Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Nuova sede per l'istituto trevigiano Turazza
Lo scorso 31 ottobre è stata inaugurata la nuova sede di Fiera dell'istituto professionale Turazza. Le ex Comisso ampliate e ristrutturate ospiteranno gli oltre 700 studenti della scuola.

Taglio del nastro per la nuova sede dell'istituto Cfp Turazza che trasloca dalla storica sede in centro città per stabilirsi nel quartiere di Fiera. L'edificio, che in passato ha ospitato le medie Comisso e l'istituto superiore Giorgi, è stato completamente ristrutturato e ampliato con una nuova ala dedicata interamente ai laboratori necessari alla scuola professionale.
L'individuazione della sede e la proposta di acquisizione dell'area dal comune erano state avviate dall'Engim Veneto, a cui la scuola fa riferimento, già nel 2013.
In un primo momento è stata effettuata l'opera di bonifica del sito, in cui era stata rilevata la presenza di sostanze tossiche, dopodiché nel settembre 2014 sono iniziati i lavori terminati nel luglio scorso. La struttura è stata interamente rinnovata dal punto di vista di sicurezza, accessibilità e risparmio energetico e ora comprende 22 aule, 14 laboratori allestiti con attrezzature all'avanguardia, 9 uffici, una palestra, una pista di atletica e una sala conferenze. L'investimento dell'Engim Veneto si aggira attorno ai 4 milioni di euro tra l'acquisto dell'area e i lavori per la riqualificazione.
La scuola trevigiana ospita 27 corsi, per un totale di oltre 700 studenti, e altri 5 sono stati avviati con Garanzia giovani in collaborazione con Formaset e Cna di Mestre, Confartigianato e Unindustria di Treviso. L'impegno nella formazione rende dunque l'istituto un polo strategico per lo sviluppo sociale ed economico della città. Tuttavia quello che distingue la scuola da altre realtà simili è probabilmente l'attenzione data alla formazione personale oltre che professionale, come ha spiegato la direttrice Margherita Bergo: “Seguendo i principi di san Leonardo Murialdo, fondatore dell'Engim, cerchiamo di mettere al centro della nostra mission la persona. Qui conosciamo i nostri allievi per nome e cognome, formiamo una famiglia. Stiamo tante ore insieme ai ragazzi e quindi è importante che loro vivano l'ambiente scolastico con serenità e pace”.
Durante la cerimonia, dopo il consueto saluto delle autorità i ragazzi hanno cantato l'Inno di Mameli e quello alla Gioia. All'inaugurazione è seguito il buffet interamente preparato dagli studenti dell'istituto Engim di Oderzo.