Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Cargo bike: le biciclette per il trasporto di merci e persone
Ideali soprattutto nei vicoli stretti dei centri storici. Possono avere anche una cella frigorifera che mantiene freschi gli alimenti per 8 ore. Oppure portare bambini, animali o persone con disabilità

Ripensare la mobilità passa anche per un’idea innovativa di trasporto, soprattutto in città. A Treviso, da circa un anno, c’è l’azienda Panda Bike, che realizza bici per il trasporto di cose, persone e animali, a seconda delle esigenze.
“Progettiamo e realizziamo le biciclette, elettriche e non, su misura, a seconda delle esigenze di chi le richiede - ha spiegato il titolare dell’azienda trevigiana, Walter Turniano -. Tutti i componenti sono prodotti da partner del territorio, fatto salvo per la componentistica elettronica, che purtroppo si fabbrica solamente in Cina. Inoltre, cerchiamo di essere più attenti possibile alla sostenibilità, per quello che ci è possibile evitiamo gli imballaggi in plastica e promuoviamo buone pratiche nel rispetto dell’ambiente”.
Le cargo bike si possono usare davvero per mille scopi differenti, come ha chiarito Turniano: ci si possono trasportare merci, ideali soprattutto nei vicoli stretti dei centri storici, dove non passano i furgoni. Possono avere anche una cella frigorifera che mantiene freschi gli alimenti per 8 ore. Inoltre, si possono usare per il trasporto di animali domestici, di bambini, fino a quattro, a seconda della capienza del mezzo, oppure di persone con disabilità o di anziani non autosufficienti. Inoltre sono sempre di più le aziende che le scelgono per farsi pubblicità o al posto del classico furgoncino per lo “street food” alle fiere.
I progetti che coinvolgono questi utili mezzi ecologici sono tanti e variegati. Spaziano dal laboratorio scientifico ambulante, che porta nei parchi lombardi una sorta di museo a cielo aperto per sensibilizzare sulle tematiche ambientali, fino alla promozione della lettura dell’iniziativa “Città che legge”: grazie a un bando nazionale vinto da 11 Comuni della Marca trevigiana, con Roncade capofila, 11 cargo bike porteranno i libri fuori dalle biblioteche per coinvolgere la cittadinanza in letture all’aria aperta ad alta voce. L’azienda ha anche un servizio di noleggio. Insomma, non esistono più scuse per non adottare buone pratiche di mobilità sostenibile.