Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Borse di studio per studenti meritevoli dal Comune di Treviso
Il Comune di Treviso ha premiato 94 studenti residenti in città, che si sono diplomati bene in scuole medie e superiori nell'anno scolastico 2021/22.

Lo scorso 22 dicembre, a Palazzo dei Trecento, il sindaco di Treviso Mario Conte e l’assessora all’Istruzione Silvia Nizzetto hanno consegnato le borse di studio agli studenti delle medie e delle superiori, residenti a Treviso e frequentanti gli istituti anche fuori città, diplomati nell’anno scolastico 2021/2022.
Lo stanziamento, che ammontava a 20 mila euro, è stato erogato a favore di 94 ragazzi: 150 euro per i diplomati con 10/10 delle secondarie di primo grado, 180 euro per i 10 e lode. Per gli studenti delle scuole superiori erano previsti 250 euro per i 100/100 e 300 per il 100 e lode.
Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado che hanno ritirato la borsa di studio sono 51: 34 con la votazione finale di 10/10, 17 studenti con votazione finale di 10/10 e lode.
Per quanto riguarda le scuole secondarie di secondo grado, 30 studenti con votazione finale 100/100, 13 studenti la votazione finale di 100/100 e lode.
“Questi ragazzi rappresentano un esempio per tutti”, le parole del sindaco Mario Conte. “Spesso si parla dei giovani per qualche comportamento sopra le righe, ma i ragazzi che ottengono risultati considerevoli o eccellenti nello sport, nello studio e nel campo sociale sono tantissimi, direi anche la maggior parte. L’impegno nello studio, ma anche la volontà di approfondire, di ricercare, la curiosità e la determinazione nell’arrivare a risultati di eccellenza non solo soltanto un motivo d’orgoglio, ma anche un modello da seguire per i coetanei, e chiedo a questi ragazzi, con la loro sensibilità, di aiutare chi amministra a costruire una città migliore”. Afferma l’assessora all’Istruzione, Silvia Nizzetto: “Le borse di studio ci permettono di rafforzare il legame tra istituzioni, territorio, scuola e ragazzi”.