venerdì, 21 febbraio 2025
Meteo - Tutiempo.net

50° del Centro della famiglia: una mostra e un convegno dedicati all’abitare

Sabato 22 un convegno su case e città a misura di famiglia. Lunedì 7 aprile ospite il card. Zuppi per uno degli altri eventi previsti per celebrare l’importante anniversario

È stata inaugurata sabato 15 febbraio, a plazzo dei Trecento la mostra fotografica “We, Home”, evento che apre il ricco calendario di iniziative dedicate ai 50 anni dalla fondazione del Centro della Famiglia di Treviso. Il programma di eventi, che ruota attorno allo slogan “Storia e futuro con al centro la famiglia”, si articola su quattro tematiche principali: abitare, innovare, partecipare e generare. Pensata e realizzata per i 50 anni del Cisf - Centro internazionale studi famiglia, celebrati lo scorso anno, “We, Home”, ospitata a Palazzo dei Trecento fino al 22 febbraio, offre un toccante viaggio attraverso 50 fotografie che ritraggono la casa come spazio vitale, di cura e di relazione. Le immagini, frutto del talento dei fotografi Roberto Morelli e Simone Durante, catturano l’essenza del quotidiano familiare, regalando spunti di riflessione sulla dimensione intima e preziosa della vita domestica di oggi.

L’inaugurazione della mostra ha visto la partecipazione del presidente del Centro della Famiglia don Francesco Pesce, del vice sindaco del Comune di Treviso Alessandro Manera e dei direttori dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Treviso, don Tiziano Rossetto, Federica Capizzi e Manuel Zugno.

Il convegno “Case e città a misura di famiglia”, previsto per sabato 22 febbraio alle ore 10 sempre a Palazzo dei Trecento, concluderà la settimana dedicata alla mostra “WE, Home”, approfondendo ulteriormente le tematiche legate all’abitare attraverso la voce delle principali istituzioni del territorio e quella delle famiglia. L’appuntamento si aprirà con la presentazione del Family Report 2024 del CISF “Case e città a misura di famiglia” e proseguirà con il racconto del progetto “Fondo di sostegno dell’abitare” dell’Associazione Comuni Marca Trevigiana e di un’esperienza di co-housing del territorio. A chiudere, una tavola rotonda sulle politiche dell’abitare, a cui prenderanno parte il vescovo di Treviso mons. Michele Tomasi, l’assessore alla Città Solidale e Inclusiva, Gloria Tessarolo, la presidente dell’Associazione Comuni Marca Trevigiana, Paola Roma, il direttore dell’Unità Organizzativa Edilizia della Regione Veneto, Federico Pigozzo, il presidente Ace Treviso, Ottaviano De Biasi, il presidente Forum associazioni familiari del Veneto, Marco Marseglia.

Due le iniziative in programma anche per l’ambito dell’Innovare. Da metà febbraio e per tutto il 2025, il Consultorio Familiare del Centro della Famiglia lancia l’iniziativa “Conosci te stesso? Conosci te stessa?”, che prevede un totale di 100 screening gratuiti della fertilità per ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni. L’obiettivo è stimolare a riflettere sulla prospettiva generativa fin da giovani, tenendo anche conto che alcune problematiche legate alla fertilità possono essere risolte facilmente a questa età. Lo screening, che verrà effettuato su prenotazione, prevede esami diagnostici e visite andrologiche o ginecologiche. L’altro appuntamento è per il 3 aprile al Centro della Famiglia con “La formazione in chiave interdisciplinare” in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Treviso. L’incontro, è rivolto a sacerdoti, operatori di pastorale e formatori della Diocesi di Treviso.

Il calendario prosegue con gli eventi dell’area Partecipare: lunedì 7 aprile alle 20.45 nella sala Longhin del Seminario, l’incontro “Famiglia, democrazia e pace” con il cardinale Matteo Maria Zuppi e domenica 15 giugno la Santa Messa celebrata dal vescovo Michele Tomasi alle ore 10.30 a San Nicolò a cui seguirà una festa con tutte le famiglie che hanno partecipato e partecipano alle attività del Centro della Famiglia. L’incontro con l’arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana intende offrire uno sguardo sul ruolo delle famiglie quali attori di democrazia e di pace, uno stimolo per superare il rischio dell’individualismo e dell’isolamento familiare.

Molti gli appuntamenti dell’area Generare, tutti in programma nel mese di ottobre, realizzati in collaborazione con il Consultorio Familiare del Centro della Famiglia. Si parte venerdì 3 ottobre con il convegno “Natalità è domani”, che affronterà il tema della natalità da diversi punti di vista: relazionale, medico, economico, politico e culturale. Si continua sabato 11 ottobre con “Educare al valore della generatività”, evento di formazione per gli insegnanti di quarta e quinta superiore sul tema della fertilità, che va a integrare l’educazione alla sessualità e all’affettività. Sabato 18 ottobre il Consultorio Familiare aprirà le porte al pubblico per un Open Day della fertilità e una doppia proposta: una giornata di consulenze andrologiche e ginecologiche gratuite per giovani dai 18 ai 30 anni e un pomeriggio dedicato alla presentazione del Percorso Famiglia Fertile dedicato alle coppie che cercano una gravidanza. Ultimo appuntamento del mese e del calendario di iniziative sabato 25 ottobre con il convegno medico-scientifico “Dalla prevenzione al ripristino della fertilità: dai casi clinici alle linee guida”: rivolto e medici, infermieri e operatori del settore sanitario, che potranno anche richiedere i crediti formativi ECM, il convegno intende approfondire il Percorso Famiglia Fertile, dai presupposti teorici all’analisi dell’esperienza maturata negli anni, per offrire una visione ampia sul tema della fertilità e dell’infertilità e di come trattarle.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

07/11/2024

Come sempre, per l’occasione, la “Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia...

TREVISO
il territorio