sabato, 22 febbraio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Zenson: studenti di agraria e bimbi dell’asilo insieme nel giardino delle fate

Studenti dell’Istituto agrario Cerletti di Piavon di Oderzo in campo con i piccolissimi della scuola d’infanzia paritaria San Benedetto di Zenson di Piave, per una giornata insieme all’aria aperta, prendendosi cura delle piante e degli spazi verdi della “scuola del fiume”

Studenti dell’Istituto agrario Cerletti di Piavon di Oderzo in campo con i piccolissimi della scuola d’infanzia paritaria San Benedetto di Zenson di Piave, per una giornata insieme all’aria aperta, prendendosi cura delle piante e degli spazi verdi della “scuola del fiume” di Zenson.

Una bella giornata fredda di metà febbraio, con un sole splendente, ha accolto gli studenti e le studentesse, accompagnati dai loro docenti di Scienze agrarie, Riccardo Carlet e Massimiliano Bernardi, che sono arrivati a Zenson di Piave di lunedì, di buon mattino. “Lo scorso anno - spiegano gli insegnanti - abbiamo piantato nell’orto della scuola d’infanzia, che è stato battezzato come «Giardino delle fate», un frutteto, erbe aromatiche, oltre a creare un gazebo con delle piante di salice, una specie di capanna naturale, che i piccoli sfruttano come stanza all’aperto. In questo 2025, siamo tornati con una nuova classe, per questo duplice progetto di educazione civica e ambientale, per procedere con potature e concimazioni degli alberi, pulitura delle erbe aromatiche, piantumazione di nuove piantine di piccoli frutti (come lamponi, uvaspina, ribes...), potatura delle siepi esistenti, preparazione e lavorazione dell’orto. I ragazzi sono entusiasti di questa esperienza, che consente loro di lavorare fianco a fianco con i bambini”.

“Quest’anno siamo riusciti a coinvolgere nelle attività anche i piccolissimi del nido integrato - spiega la coordinatrice della scuola d’infanzia di Zenson, Federica Lessi – con loro abbiamo svolto un laboratorio negli spazi all’interno della scuola, con i travasi di alcune piantine. C’era grande emozione nell’attendere questi fratelli maggiori delle superiori, con i quali abbiamo realizzato quest’attività nella natura, che fa parte della metodologia della nostra «scuola del fiume», dove l’«outdoor education» è un pilastro fondamentale della didattica, applicata quotidianamente”.

“Le idee un po’ folli, sono anche le più coraggiose - hanno raccontato le maestre -, perché capaci di immaginare quello che ancora non c’è. È così che è iniziata questa nostra collaborazione con la scuola agraria di Piavon, per la realizzazione di un giardino-frutteto nel campo della parrocchia, dove facciamo normalmente attività. Il «Giardino delle fate» viene vissuto dai bambini con senso di meraviglia, stupore e avventura”.

Con l’Istituto di Piavon, è nato nel tempo una sorta di gemellaggio: gli studenti, nella stagione invernale portano all’infanzia di Zenson le loro conoscenze e competenze tecniche; i bambini, in primavera, vanno in visita guidata a Piavon, a farsi raccontare e vedere cosa si studia e si pratica in una scuola che prepara gli agricoltori del domani.

L’Amministrazione di Zenson, che qualche mese fa ha acquisito dalla diocesi di Treviso l’edificio della scuola paritaria per efficientarlo, spiega: “Da sempre supportiamo questa tipologia di interventi, che caratterizza la nostra scuola paritaria, che ha un profilo ambientale ed ecologico importante, una scelta che sta ripagando, poiché tante famiglie scelgono di portare i loro bambini qui da noi”. (Federica Florian)

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

07/11/2024

Come sempre, per l’occasione, la “Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia...

TREVISO
il territorio