mercoledì, 23 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Villorba: nuova sede per la Biblioteca

E’ stata inaugurata prima di Natale la nuova biblioteca comunale di Villorba, che ha trovato posto nella barchessa di villa Giovannina, a Carità. “L’apertura della nuova sede - ricorda il sindaco Marco Serena - ci permette di implementare l’offerta culturale a favore dei cittadini.

E’ stata inaugurata prima di Natale la nuova biblioteca comunale di Villorba, che ha trovato posto nella barchessa di villa Giovannina, a Carità. “L’apertura della nuova sede - ricorda il sindaco Marco Serena - ci permette di implementare l’offerta culturale a favore dei cittadini. Infatti, la localizzazione in villa Giovannina definisce l’idea di «forum» per la zona sud della nostra comunità, in attesa di completare lo stesso modello per la zona nord, a Villorba. Così il Comune assisterà a una riorganizzazione complessiva dei servizi e dei luoghi di aggregazione”. Prosegue il primo cittadino: “Sport e cultura a Villorba sono declinati con un obiettivo comune: offrire proposte educative ai nostri ragazzi e un momento di sostegno alla socialità per tutti i residenti. L’obiettivo dell’Amministrazione deve essere chiaro: rendere visibili e quindi riconosciuti anche nel campo culturale quei risultati che nello sport sono conclamati. Con ciò andando in controtendenza rispetto a quanto accade in Italia dove si stima che solo la metà dei bambini e ragazzi abbia letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi”.
Villorba, interviene Eleonora Rosso, assessore alla Cultura, si può fregiare del titolo di “Città che legge” e il ruolo della biblioteca comunale è stato fondamentale: nel 2017 ci sono state 9.500 visite, gli utenti attivi sono 1.500, 28 mila i documenti presenti, 13 mila sono stati i prestiti. Una mole di lavoro importante che è frutto di un lungo processo di miglioramento continuo che parte nel 1984”.
“Le prime tessere per il prestito di libri - ricorda Eleonora Rosso - furono rilasciate a ragazzi che frequentavano allora la terza media, poi ci fu una campagna di promozione che coinvolse tutta la comunità, ma soprattutto le scuole. La biblioteca comunale divenne così punto di riferimento non solo per promuovere la lettura, ma anche altre attività culturali”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio