Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Trasporti, nuovo polo logistico a Castelfranco
Il primo stralcio degli interventi sarà concluso entro l'estate 2020, in modo da consentire al deposito di entrare in piena operatività con l'esercizio invernale (settembre 2020). Il costo delle opere è di 1 milione 546 mila euro. Mom lascerà in disponibilità al Comune di Castelfranco l'area in ex Foro Boario, via Noè Bordignon.

I vertici di Mobilità di Marca Spa, assieme ai Sindaci di Castelfranco Veneto, Resana, Riese Pio X, Castello di Godego e Vedelago (assente il Sindaco per problemi personali), hanno presentato il progetto che darà vita al nuovo polo logistico dell’area Castellana.
A inizio dicembre MOM ha avviato i lavori per il nuovo deposito che sorgerà in via Forche, su un’area di 20.000 mq dove troveranno spazio: parcheggio/deposito per 80/90 mezzi, sottoservizi e impianti di depurazione delle acque reflue, impianti di rifornimento carburanti (gasolio, GPL, rifornimento elettrico), impianti per caricamento estintori e condizionatori.
Il primo stralcio degli interventi sarà concluso entro l'estate 2020, in modo da consentire al deposito di entrare in piena operatività con l'esercizio invernale (settembre 2020). Il costo delle opere è di 1 milione 546 mila euro. Mom lascerà in disponibilità al Comune di Castelfranco l'area in ex Foro Boario, via Noè Bordignon. Entro il 2021 è prevista la realizzazione di una palazzina ad uso sala autisti, un impianto di lavaggio automezzi e un punto officina (al fine di dismettere l'attuale officina in via dei Prai a Riese Pio X). L'investimento totale in un biennio sarà pertanto di circa 2,5 milioni di euro.
Una seconda parte del progetto riguarda la realizzazione della nuova autostazione, a carico del Comune: i lavori cominceranno non appena concluso l'importante intervento di bonifica dei terreni. Entro la metà del 2020 sarà quindi realizzato il nuovo terminal bus collocato tra il parcheggio FS-NORD di via Cimarosa e la stazione ferroviaria di via Melchiori, in area strategica per l'integrazione tra servizi della mobilità pubblica. Il progetto prevede la realizzazione di un corpo biglietteria e bar, locali per il personale MOM e una piccola sala d’attesa. La grande pensilina che caratterizza fortemente l'intervento e dà carattere allo spazio, sarà funzionale alla copertura della zona terminal dove troveranno spazio 7 banchine di attesa. L'investimento economico da parte del Comune di Castelfranco è di circa 2 milioni di euro suddivisi in due stralci: 1.100.000 per la prima parte dei lavori, 900.000 per la messa in opera delle pensiline. Il trasferimento dell’autostazione dovrebbe completarsi entro metà 2020.
«L’area della Castellana rappresenta per MOM il 2° polo logistico per importanza nel Trasporto Pubblico Locale – ha commentato con soddisfazione il presidente MOM, Giacomo Colladon – con l’avvio di questa nuova fase di lavori proseguiamo nel grande progetto di sviluppo della mobilità. Il deposito di via Forche sarà operativo già da metà 2020 e contribuirà significativamente a ridurre l’impatto viabilistico e ambientale nell’area di Castelfranco Veneto. Contemporaneamente, MOM è impegnata, insieme alle Pubbliche Amministrazioni qui presenti, alla risistemazione delle nuove linee di collegamento tra Castelfranco e i comuni della prima cintura urbana, per servire nuovi servizi ad un bacino totale di circa 80.000 persone».
«Come Sindaco di Castelfranco e presidente della Provincia di Treviso, azionista di riferimento di MOM, oggi vivo un momento di doppia soddisfazione – ha affermato il sindaco, Stefano Marcon – con Mobilità di Marca andiamo a concretizzare un progetto che mancava all’area Castellana e, contemporaneamente, MOM dimostrare di centrare gli obiettivi indicati nel 2016, evidenziando solidità finanziaria e visione progettuale. Oggi, con l’avvio di questo progetto, possiamo dire di toccare con mano un primo passo fondamentale per lo sviluppo della mobilità pubblica nella nostra provincia».