Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Quinta edizione della rassegna 6Insuperabile

“Includi e supera le abilità”: così titola la quinta edizione di 6Insuperabile, la manifestazione voluta e organizzata dalla Fondazione Brombal ets, che dal 2021 ha trovato sempre maggiori collaborazioni sui temi della disabilità e dell'inclusione. Portare lo sport, l’arte, la musica a tutti e con tutti è l'obiettivo di questa manifestazione che avrà le sue giornate centrali il 16 e 17 maggio a Possagno, negli impianti sportivi dell’Istituto Cavanis e al Tempio canoviano.
Dietro questo evento, che mette al centro l’incontro tra abilità diverse, c’è un progetto cresciuto nel tempo, capace di coinvolgere oltre 500 studenti, una quarantina di enti e realtà associative, e di raccogliere, nella sola edizione 2024, più di 140 mila euro. Numeri importanti, ma ancora più forte il messaggio: l’inclusione non è un traguardo, ma un cammino che si costruisce insieme, attraverso esperienze condivise.
Nata in sinergia con l’associazione Ex allievi Cavanis “Sola in Deo sors” e l’Istituto Cavanis Canova, la rassegna è diventata un vero e proprio movimento culturale.
Quest’anno, l’edizione assume anche una dimensione europea grazie al progetto Erasmus+ SportWay, cofinanziato dalla Commissione europea. Partner di Italia, Austria e Slovenia organizzano eventi sportivi inclusivi che coinvolgono persone di ogni età, promuovendo volontariato, cittadinanza attiva e pari opportunità.
L’edizione 2025 ha già preso forma nei mesi scorsi attraverso laboratori nelle scuole, nei musei e negli impianti sportivi della provincia. Oltre 500 ragazzi hanno partecipato a percorsi di mosaico inclusivo “Tasselloxtassello”, incontri didattici al museo Casa Giorgione, alla gypsotheca Canova, al Meve e alla fondazione Sportsystem. In parallelo, decine di ore di attività sportive inclusive hanno coinvolto studenti di dieci istituti comprensivi del territorio.
Il 16 maggio, 400 bambini e ragazzi delle elementari e medie saranno protagonisti di un percorso multisportivo con la partecipazione di 50 giovani delle cooperative sociali del territorio: pallavolo, basket, calcio, karate e parakarate si alterneranno in una grande festa di movimento, gioco e relazione. Il giorno successivo, sabato 17 maggio, altri 200 studenti delle scuole superiori si affiancheranno a 350 atleti delle associazioni sportive locali per le finali provinciali di calcio a 5 Special Olympics, di tennis e per l’attesa partita di AbiRugby, con 200 partecipanti in campo. Nel tardo pomeriggio, la “festa del terzo tempo” chiuderà le attività con un momento aperto alla comunità.
In entrambe le giornate presenze d’eccezione: il Reggimento Lagunari Serenissima organizzerà un boot camp inclusivo, mentre Polizia ferroviaria e Carabinieri offriranno dimostrazioni e laboratori con i propri mezzi operativi. Previsti momenti dedicati alla pet therapy.
Venerdì 23 maggio, a villa Caprera a Castello di Godego, si terrà una cena di gala a sostenitori della rassegna. Sabato 24, il concerto “Frida in tour” con Mark Glentworth animerà la gypsotheca Canova, mentre domenica 25 il piazzale del Tempio ospiterà l’evento conclusivo con il coro Mani Bianche del Veneto, diretto da Chiara Cattapan, insieme a giovani musicisti dell’Istituto Cavanis.
Tutto il ricavato delle iniziative sarà destinato a finanziare progetti di inclusione sul territorio. La scorsa edizione ha permesso di destinare 90.000 euro a questo scopo.