mercoledì, 23 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Monastier: biblioteca a misura di piccolissimi

Questo spazio, spiega la sindaca Paola Moro, nasce per essere autogestito dalle famiglie, che qui potranno organizzare iniziative e laboratori per i bambini, ma anche corsi e incontri di vario genere.

Uno spazio della biblioteca comunale di Monastier allestito per le esigenze dei bambini piccolissimi, nella fascia di età compresa fra 0 e 6 anni. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale di Monastier nell’ambito del bando regionale Alleanza per la Famiglia (in compartecipazione con i Comuni di Roncade e San Biagio di Callalta), è stata avviata alcuni mesi fa, a settembre, grazie al coinvolgimento di vari attori sociali: l’Amministrazione guidata dalla sindaca Paola Moro, l’associazione onlus Moving School 21, l’azienda socio-sanitaria Usl 2 Marca Trevigiana, le famiglie tramite la costituzione di alcuni gruppi di lavoro e, infine, la sezione Avis locale.
La stanza che sarà destinata ai bambini nella fascia d’età 0-6 è sita in piazza Marconi, al pianoterra del centro polivalente di Monastier, con accesso diretto alla biblioteca. In precedenza era destinata alle associazioni di volontariato del paese, che ora hanno un nuovo spazio nel centro culturale Camillo Vicino, al primo piano.
Lo spazio per i piccolissimi sarà arredato a breve; l’idea – raccolta nei focus group realizzati in questi mesi con le famiglie – è quella di dividerla in due aree: quella per la fascia 0-3, con cuscini e tappetoni e quella per la fascia 3-6, con tavolini e sedie.
“Siamo molto soddisfatti del progetto – spiega la sindaca Paola Moro – che mette in primo piano le politiche di valorizzazione della famiglia, come soggetto con funzione sociale, che necessita di attenzioni specifiche in relazione a bisogni di cura, sostegno, socializzazione e formazione. Questo spazio nasce per essere autogestito dalle famiglie, che qui potranno organizzare iniziative e laboratori per i bambini, ma anche corsi e incontri di vario genere, ad esempio per il sostegno alle neomamme e ai genitori. In una fase iniziale ci sarà un sostegno istituzionale, con l’idea in prospettiva che gli attori di progetto, le famiglie innanzitutto, acquisiscano autonomia”.
Nel giro di pochi mesi il nuovo spazio sarà allestito, pronto per essere usufruito. A oggi la biblioteca comunale di Monastier già propone varie iniziative con laboratori creativi e letture animate, ma soprattutto per bambini nella fascia d’età delle scuole primarie e medie; questa, è una proposta aggiuntiva. (Federica Florian)

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio