Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...
Monastier, alle scuole medie si punta sulla prevenzione
![Monastier, alle scuole medie si punta sulla prevenzione Monastier, alle scuole medie si punta sulla prevenzione](http://www.lavitadelpopolo.it/binrepository/1009x757/0c86/1009d586/none/10907/SAUH/unknown-1_186942_20250212171222.jpg)
Nelle prime due settimane di febbraio, gli studenti delle classi seconde e terze della scuola media di Monastier, hanno seguito in classe il progetto didattico “Scelgo io!” realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Ceis di Treviso. Un’occasione, calata sulle esigenze di quella particolare fascia di età, per aiutare i ragazzi e le ragazze a sentirsi protagonisti attivi del proprio percorso di crescita, acquisendo gli strumenti necessari a prendere decisioni consapevoli, allenando le competenze relazionali individuali, imparando al contempo a prendersi cura di sé e della propria salute.
Il progetto, proposto dall’Istituto comprensivo di Roncade - di cui la scuola media Margherita Hack di Monastier fa parte - era sostenuto dall’Amministrazione di Monastier e dall’associazione Genitori di Monastier, che lo ha promosso e finanziato.
“Le dipendenze - si legge nella proposta progettuale - rappresentano una delle più grandi sfide per la salute pubblica, con un impatto significativo sulla vita degli individui, delle famiglie e delle comunità. I giovani, in particolare, sono un gruppo vulnerabile, esposto a una miriade di fattori di rischio che possono favorire l’insorgenza di comportamenti di dipendenza. Questo progetto educativo nasce dalla necessità di fornire agli studenti strumenti cognitivi, emotivi e relazionali per affrontare le pressioni sociali e le tentazioni legate al consumo di sostanze e ad altri comportamenti a rischio, promuovendo stili di vita sani e responsabili”.
Tre gli interventi svolti dai professionisti di Ceis in ciascuna classe, in stretto coordinamento con i docenti. Le “life skill” (ovvero “le competenze per la vita”) sulle quali si è lavorato con i preadolescenti sono quelle definite dall’Oms, Organizzazione mondiale per la sanità, ovvero: il prendere decisioni, la soluzione dei problemi, creatività, pensiero critico, comunicazione efficace, strumenti per le relazioni interpersonali, autoconsapevolezza, empatia, gestione delle emozioni, gestione dello stress.