Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Mogliano Veneto: “Educare ad amare”
Progetto dell’Astori e dell’Agesc articolato in tre incontri in occasione dell’anno della “Famiglia Amoris Laetitia” inaugurato da papa Francesco

In occasione dell’anno della “Famiglia Amoris Laetitia”, inaugurato da papa Francesco nel 2021 per i 5 anni dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica, che si concluderà il 26 giugno con il X Incontro mondiale delle famiglie a Roma, il collegio salesiano Astori di Mogliano Veneto e l’Associazione genitori scuole cattoliche (Agesc) promuovono il progetto “Educare ad amare”, patrocinato dal Comune di Mogliano Veneto e dal Forum delle associazioni familiari della provincia di Treviso.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di rispondere all’appello del Santo Padre per coinvolgere le famiglie attraverso varie proposte di tipo spirituale, pastorale e culturale da attuare nelle parrocchie, diocesi, università, scuole, movimenti ecclesiali e associazioni familiari. L’esperienza della pandemia ha messo in luce il ruolo centrale della famiglia come Chiesa domestica e l’importanza dei legami comunitari tra famiglie, che rendono la Chiesa una “famiglia di famiglie” (AL 87): per questo è necessario porre la famiglia al centro dell’impegno e della cura di ogni realtà pastorale ed ecclesiale.
L’iniziativa si soffermerà sul capitolo 7 dell’esortazione apostolica (AL 259-290), dal titolo “Rafforzare l’educazione dei figli”. “Attraverso degli incontri aperti a educatori, docenti, genitori e figli, cercheremo di aiutare tutti noi a riflettere, rileggere e approfondire le tematiche di Amoris Laetitia legate all’educazione delle nuove generazioni, con uno sguardo particolare alla «bellezza dell’essere famiglia»”, spiegano i promotori. Il progetto si sviluppa in 3 incontri aperti alla cittadinanza, che si terranno nel teatro del collegio Astori, con ingresso gratuito e prenotazione cliccando qui.
Il primo incontro si terrà sabato 26 marzo (ore 16) e prevede la visione del film di Alessandro Genovesi “Dieci giorni senza mamma” (2019) e il successivo dibattito sul tema “Genitori e figli, una bellezza da raccontare”
Intervengono: don Dino Marcon (direttore del collegio Astori), Davide Bortolato (sindaco di Mogliano Veneto), don Tiziano Rossetto (co-direttore dell’ufficio di Pastorale familiare della diocesi di Treviso). Relatori: don Samuele Facci (coordinatore della Collaborazione pastorale di Mogliano Veneto), Emma Ciccarelli (vicepresidente nazionale Forum associazioni familiari) e Pier Marco Trulli (manager e capo scout Fse), sposi, genitori e autori del libro “Sapore di famiglia”.
Il secondo incontro si terrà sabato 2 aprile (ore 16), con la visione del film di Michela Andreozzi “Genitori vs influencer” (2021) e il dibattito sul tema “Le relazioni in famiglia nell’era digitale”.
Intervengono: don Dino Marcon, Giuliana Tochet (assessora alle Politiche sociali e Famiglia). Relatori: Alberto Boldrini (preside del collegio Astori), Giada Toso (psicologa e psicoterapeuta del Cosp Astori), Catia Zambon (presidente nazionale Agesc).
Il terzo incontro, sabato 9 aprile (ore 16) prevede visione del film di Francesca Mazzoleni “Succede e nulla sarà più come prima” (2018)e il dibattito sul tema “Affettività e sessualità negli adolescenti al tempo dei social”.
Intervengono: don Dino Marcon, Martina Cocito (assessora alle Politiche educative e Scuola). Relatori: Francesca Antenucci (preside del collegio salesiano Astori), Andrea Vettorato (psicologo e psicoterapeuta del Cosp Astori), Barbara Schiavon (presidente Agesc Treviso). Moderatore delle tre serate: Stefano Di Michele (presidente Agesc Astori).