Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Intitolata a Tina Anselmi la nuova sede Cisl di Castelfranco
E' stata inaugurata il 18 novembre alla presenza del segretario generale Luigi Sbarra e delle sorelle di Tina: Maria e Gianna Anselmi

E’ il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra a inaugurare giovedì 18 novembre la nuova sede Cisl a Castelfranco, contestualmente intitolata alla memoria di Tina Anselmi. “Aprire una nuova sede, dopo così tanti mesi di chiusure e restrizioni dovute alla pandemia - afferma il segretario generale territoriale Massimiliano Paglini - è un grande risultato per la nostra organizzazione. Dedicarla a una grande donna castellana come Tina Anselmi è una scelta naturale e un dovere morale per la Cisl: Tina è stata un faro per i diritti e le tutele di tutti e ancor di più per il nostro sindacato: partigiana in gioventù, giovane sindacalista impegnata da subito nella difesa dei più deboli, dirigente della categoria dei tessili e poi del sindacato della scuola della Cisl trevigiana fino all’avvio dell’impegno politico che l’ha portata ad essere la prima donna ministro della Repubblica italiana”.
La cerimonia d’inaugurazione della sede e di intitolazione della stessa alla grande politica castellana scomparsa nel 2016 è stata programmata alla presenza del leader nazionale della Cisl e delle sorelle di Tina: Maria e Gianna Anselmi.
Il nuovo quartier generale della Cisl si trova in piazza della Serenissima, 60 (interno 110), nel centro commerciale-direzionale “I giardini del sole”, in uno spazio di 300 metri quadrati al primo piano, raggiungibile con ascensore e quindi facilmente accessibile per le persone con disabilità e per gli anziani.
La sede è moderna, luminosa e funzionale, dotata di una reception per l’accoglienza, degli uffici del Caf, del patronato Inas, delle Vertenze, di uno sportello Ebav per i lavoratori dell’artigianato e dei recapiti delle categorie dei lavoratori e dei Pensionati. Presenti anche una sala riunioni e uno spazio polifunzionale.
La sede è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, lavora solo su appuntamento ed è dotata di un parcheggio gratuito.
“L’obiettivo - conclude Paglini - è quello di accogliere almeno 15 mila persone all’anno, rafforzando l’assistenza e le tutele sindacali per i lavoratori, per chi è alla ricerca di occupazione, per gli immigrati e per i consumatori”.