mercoledì, 23 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Eventi: l'estate castellana con oltre 35 date

L'obiettivo della proposta dell'Amministrazione comunale è quello di sostenere le compagnie artistiche dopo il periodo di Covid

Un calendario di oltre 35 date, quello dell’estate castellana che quest’anno si rilancia in modo importante. “Notti magiche plus”, ecco il nome della rassegna, “sarà una stagione caratterizzata dall’ampia partecipazione delle associazioni che si occupano di produzione artistica del nostro territorio” ha detto l’assessore alla Cultura Roberta Garbuio, che spiega che l’obbiettivo della proposta è quello di sostenere le compagnie artistiche dopo il periodo di Covid.

“Il rilancio culturale dopo lo stop forzato degli ultimi mesi passa anche attraverso questa rassegna di eventi - aggiunge il sindaco Stefano Marcon - il cui valore sta nel proporre iniziative messe a punto con una serie di associazioni locali, espressione della ricchezza del nostro territorio”.
Non mancheranno eventi di alto profilo. La stagione sarà impreziosita dalle proposte realizzate grazie alla collaborazione di due partner storici: il conservatorio Steffani che, oltre a partecipare con due originali concerti al programma “veneziano” si renderà ancora una volta protagonista con il Festival Jazz, in programma dal 5 al 9 luglio; e ArteVen - circuito teatrale regionale (18 e 25) che ci propone due grandi pièce di teatro veneto, una realizzata da Stivalaccio Teatro e una dal “Gruppo dei sei” in collaborazione col Teatro Stabile del Veneto.
Ma non mancherà anche la partecipazione di artisti come I solisti veneti, I Carovana tabù e Fabrizio Bosso (omaggio a Miles Davis), il comico Paolo Cevoli e Vittorio Sgarbi, che presenterà una conferenza dedicata a Giorgione.

Senza dimenticare la collaborazione con Bassano Opera Estate, che proporrà la scoperta di un nostro concittadino vissuto nell’800 e protagonista di una vita avventurosa come poche.
“Il 2021 è un anno fatidico - ribadisce ancora Garbuio -, nel corso del quale ricorrono diversi anniversari che vengono fatalmente richiamati dalla programmazione messa in atto”: i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri; i 1600 anni dalla fondazione di Venezia; i 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla uno dei più famosi, e amati, musicisti del ventesimo secolo e di Mario Rigoni Stern, scrittore veneto autore di indimenticabili opere che ci parlano di guerra, alpini, montagna ma anche di gente di paese, di modi di vivere, di una civiltà rurale avviata ormai all’oblio.
Tutti gli eventi si terranno al teatro Accademico. Info sul sito del comune www.comune.castelfrancoveneto.tv.it.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio