giovedì, 24 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Badoere: in chiesa torna un capolavoro

Nella chiesa di Badoere, dopo l’inaugurazione del 25 marzo scorso voluta dal parroco don Mario Basso, è tornato il dipinto “Madonna con Bambino e santi”, tela che era collocata in sacrestia, si trovava in pessime condizioni di conservazione e che l’accurato intervento di restauro ha riqualificato.

08/05/2018

Nella chiesa di Badoere, dopo l’inaugurazione del 25 marzo scorso voluta dal parroco don Mario Basso, è tornato il dipinto “Madonna con Bambino e santi”, tela che era collocata in sacrestia, si trovava in pessime condizioni di conservazione e che l’accurato intervento di restauro ha riqualificato. Il recupero è stato effettuato con passione e perizia da Elena Dal Moro; su indicazione dell’Ispettrice della Soprintendenza dott. Monica Pregnolato, l’opera è stata sistemata in chiesa sulla parete a lato dell’altare di destra.
Il restauro è stato possibile grazie al generoso contributo di Avis e Comune di Morgano, Amici dei Musei di Treviso (presidente prof. Eugenio Manzato), don Ivone Alessio (parroco di Badoere quando il restauro è iniziato) e parrocchia di Badoere. Il quadro, attribuito da Stefano Bravo a Gregorio Lazzarini, è forse da identificarsi con quello che Vicenzo Da Canal, nel libretto della vita dell’artista scritto nel 1732 e pubblicato nel 1809, descrive tra le opere eseguite nell’anno 1721: “Tavola con la B.V. e i ss. Pietro, Paolo, Francesco e Antonio per casa Marcello di santa Cattarina”.
Seduta su una nube e con il Bambino benedicente sulle ginocchia, la Vergine spicca sui santi posti in basso; in piedi sono San Pietro (identificabile attraverso le chiavi d’oro e d’argento che tiene in mano), San Paolo (che reca la spada) e San Antonio (con il giglio e il libro), indicante il Bambino. San Francesco si genuflette e medita (il teschio, simbolo di caducità, la croce e i testi sacri). Sullo sfondo, è visibile un paesaggio con montagne. Il restauro ha reso possibile il recupero dei margini ripiegati destro e sinistro restituendo all’insieme lo spazio laterale su cui si vedono rispettivamente un brano di paesaggio e una mitria posata sul basamento della colonna che a sinistra chiude la rappresentazione. I valori cromatici del dipinto che si sono meglio conservati sono ora godibili.
L’opera indubbiamente aggiunge bellezza alla chiesa di Badoere e arricchisce il patrimonio d’arte e di conoscenza della pittura in loco. Il protagonista, Gregorio Lazzarini (1655 – 1730), è stato uno dei più prolifici e apprezzati artisti veneziani del periodo, è anche conosciuto per essere stato il maestro d’importanti pittori, fra i quali il noto Gaspare Diziani e il famosissimo Giambattista Tiepolo. Nel 2015, la parrocchia di Badoere ha inoltre sostenuto il restauro, ben eseguito da Andrea Libralesso, del bel dipinto “San Giuseppe con Gesù Bambino”, di autore anonimo del Settecento, che ora è collocato a destra dell’altare maggiore.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio