Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Interesse a Carbonera per il volume di Giuseppe Pagotto che raccoglie i documenti di mezzo secolo di Consiglio comunale

Mercoledì 26 marzo, in sala Aldo Moro, a Carbonera, si è tenuta la presentazione del libro “Carbonera: i documenti d’archivio raccontano mezzo secolo di Consiglio comunale 1872-1922”, di Giuseppe Pagotto.
All’inizio dell’incontro è intervenuto la sindaca, Federica Ortolan dicendo al quasi centinaio di persone presenti: “Siamo qui oggi per ringraziare, ancora una volta, il prezioso lavoro del maestro Pagotto, che con dedizione e impegno ha svolto una ricerca sulle fondamenta del nostro Comune, cimentandosi nella lettura dei verbali dei consigli comunali”.
Di seguito ha presentato l’autore la professoressa Matilde Maso, sintetizzandone la biografia e accennando alla sua copiosa bibliografia.
Subito dopo, Giorgio Ferrari, già segretario comunale, ha tracciato il quadro legislativo in cui si muovevano i Consigli comunali nel primo mezzo secolo dall’Unità d’Italia.
Pagotto, poi, rispondendo alle domande di Maso, ha illustrato brevemente le decisioni più interessanti prese dal Consiglio comunale, offrendo uno spaccato della vita socio-politica a Carbonera di cui si deve conservare la memoria per capire meglio il presente.
Erano presenti anche Maurizio Criveller, assessore alla Cultura, Elisa Pietrobon, vicesindaca, e Andrea Zangrando, assessore allo Sport. C’era pure una rappresentanza del Ccrr (Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze) con la professoressa referente, Tiziana Buso.
L’evento è stato promosso dall’Università del tempo libero (Utl), attenta alla storia e alle problematiche del territorio.
In conclusione, l’opera del maestro è stata molto apprezzata dai numerosi presenti in sala che hanno potuto averla con un’offerta da destinare alle iniziative locali di promozione culturale.