mercoledì, 23 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Al Meve di Montebelluna un pomeriggio dedicato alla pace

Il Memoriale Veneto della Grande Guerra, ospitato a villa Correr Pisani a Biadene di Montebelluna, presenta domenica 19 gennaio dalle 15 alle 19, “Peace”, un pomeriggio con laboratori, visite guidate e giochi. L’iniziativa educativa è aperta a tutti, adulti e bambini.

Il MeVe (Memoriale Veneto della Grande Guerra), ospitato a villa Correr Pisani a Biadene di Montebelluna, presenta domenica 19 gennaio dalle 15 alle 19, “Peace”, un pomeriggio dedicato interamente alla pace, con laboratori, visite guidate e giochi.

L’iniziativa educativa è aperta a tutti, adulti e bambini, e si pone l’obiettivo di far imparare, attraverso giochi, letture, laboratori e visite guidate, che la pace non è solo assenza di guerra, ma il frutto di un percorso quotidiano di vita, impegno, partecipazione. di cui tutti dobbiamo essere protagonisti consapevoli e attivi.

Le visite guidate prevedono una conferenza itinerante relativa alle Regole di pace e di guerra: per una storia dei diritti umani. Si partirà così dalla nascita della Croce rossa internazionale fino alle più recenti Convenzioni, tramite un percorso all’interno del MeVe per ricostruire il complesso e spesso difficoltoso cammino dei diritti.

Oltre a ciò, gli itinerari guidati punteranno a far capire come la Prima guerra mondiale ha segnato il nostro presente, e lo farà attraverso un percorso emozionale e immersivo per vivere e comprendere la nostra storia.

Per quanto riguarda i laboratori e i giochi saranno offerti due percorsi: il primo, Ingredienti per la Pace, punta a far comprendere, giocando, l’importanza della pace e della cooperazione (per bambini da 6 a 10 anni), mentre il secondo Lo Scannone (il contrario di Cannone), dedicato alle fiabe di Gianni Rodari (per bimbi dai 4 anni) metterà in luce le invenzioni per la pace.

Dalle 15 alle 19, inoltre, tutti potranno prendere parte a Giochiamo alla Pace, con giochi da tavolo ideati dall’associazione ludica Carri Disarmati.

Tutte le attività di laboratorio e visita guidata avranno la durata di un’ora e si svolgeranno in tre turni a partire dalle 15.30. E’ consigliata la prenotazione. Informazioni: 0423 23048 o info@memorialegrandeguerra.it.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio