Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Ulss 15; nuova centrale operativa a Camposampiero per servire il territorio
Doppio taglio del nastro per l’Ulss 15 Alta Padovana. Sabato 31 ottobre, infatti, si è svolta l’inaugurazione della nuova Cot (Centrale Operativa Territoriale) e dell’ultimissima generazione di sistemi endoscopici ed Eco endoscopici.

Doppio taglio del nastro per l’Ulss 15 Alta Padovana. Sabato 31 ottobre, infatti, si è svolta l’inaugurazione della nuova Cot (Centrale Operativa Territoriale) e dell’ultimissima generazione di sistemi endoscopici ed Eco endoscopici. Sono intervenuti oltre al direttore generale dell’Ulss 15 Francesco Benazzi anche l’assessore regionale Roberto Marcato, il presidente della Conferenza dei sindaci Alessandro Bolis, l’on. Antonio De Poli e il sindaco di Camposampiero, Katia Maccarone.
La nuova Centrale Operativa Territoriale si pone come perno dei servizi territoriali portando a sua volta al centro il paziente fragile. Per paziente fragile si intende la persona che presenta una patologia fisica o mentale grave e/o una mancanza di autonomia legata a diversi fattori socio ambientali. “Questa nuova struttura organizzativa garantisce e coordina la presa in carico integrata dei pazienti con fragilità di tipo socio-sanitario con particolare attenzione verso la famiglia ed il contesto di riferimento. – sottolinea il direttore generale dell’Ulss 15 Alta padovana, Francesco Benazzi - Attraverso la raccolta, individuazione del problema/bisogno e, l’ attivazione delle risorse più appropriate, si connota come facilitatore e garante di risposte ai bisogni espressi dalle persone”. La Cot ha quindi la funzione di: promuovere, coordinare e monitorare la presa in carico dei pazienti protetti fragili; coordinare la dimissione dei pazienti ricoverati in ospedale verso il trattamento temporaneo o residenziale o domiciliare protetto; garantire la continuità dell’assistenza, interfacciandosi con l’ospedale, con le strutture di ricovero intermedie e le strutture residenziali, con i medici/pediatri di famiglia, con i medici di continuità assistenziale, con le cure domiciliari; operare in stretta integrazione con l’equipe delle cure domiciliari e con tutti i servizi del territorio; orientare l’utente all’utilizzo dei servizi territoriali; orientare l’azienda verso i bisogni presentati dall’utenza e i servizi/risposte da erogare; fornire informazioni sui servizi offerti dall’azienda Ulss 15 alla cittadinanza, agli stakeholder (comuni, associazioni, ecc.) ed agli utenti interni.
La sede della Cot è ubicata all'interno del presidio ospedaliero di Camposampiero. E' situata al secondo piano nei locali attigui alla Segreteria della Riabilitazione (Area Arancione). Il referente responsabile della Cot di Camposampiero, che conta cinque operatori, è Davide Bonaldo. E’ aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle ore 15,00.
“Abbiamo colto l’occasione per inaugurare, nell’Unità operativa di Gastroenterologia, anche i nuovi sistemi endoscopici in alta definizione ed eco endoscopici che fanno ben comprendere come la nostra Ulss abbia investito per garantire alla popolazione delle strumentazioni all’avanguardia e di ultima generazione con tutti i benefici che conseguono per i pazienti – aggiunge il direttore Benazzi -. La Gastroenterologia della nostra Azienda, circa 13 mila prestazioni all’anno, sin dalla sua fondazione ha focalizzato la sua attività clinica nell’esecuzione di procedure operative nell’ambito dell’endoscopia digestiva. Possiamo permetterci di crescere in questa direzione perché possiamo contare su delle risorse umane altamente preparate”.
LE NUOVE APPARECCHIATURE PER I DUE PRESIDI DELL’ULSS 15 ALTA PADOVANA
Le apparecchiature, distribuite nei due Presidi Ospedalieri di Camposampiero e Cittadella, sono: Gastroscopi, colonscopi, broncoscopi, fibroscopi, strumenti operativi e relativi sistemi di gestione delle immagini - colonne video - in alta definizione). Le apparecchiature sono dislocate presso la Gastroenterologia del PO di Camposampiero, presso la piastra endoscopica del Presidio Ospedaliero di Cittadella (in fase di completamento) e presso l'UOA di ORL (compresi un paio di strumenti al Poliambulatorio di Camposampiero). Le apparecchiature necessarie per le procedure di ecoendoscopia (EUS) delle vie aeree e dell'apparato digerente sono state installate presso il Presidio Ospedaliero di Cittadella e condivise dalla Gastroenterologia e dalla
Pneumologia. Le apparecchiatura e per ecoendoscopia intraduttale (Idus),da effettuare con trasduttori ultrasottili compatibili con il canale operativo degli endoscopi, per scansioni delle pareti dell'apparato gastrointestinale e dei dotti biliari e pancreatici, installata a Camposampiero. Sistemi per lavaggio degli endoscopi (lavastrumenti), per alta disinfezione/sterilizzazione con acido peracetico per il PO di Camposampiero. Adeguamento del sistema di gestione, archiviazione e refertazione degli esami "Endobase" (hardware e software - pc medicale per ogni sala di endoscopia, software centralizzato, licenze, integrazione con anagrafica CUP, storage, ecc).