sabato, 26 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Elezioni amministrative: a San Martino di Lupari si presentano in cinque

C'è fermento politico dopo che il Comune ha vissuto due commissariamenti negli ultimi anni, l'ultimo dei quali nel febbraio scorso

Ben 5 le liste al via per la competizione elettorale del 12 giugno a San Martino di Lupari. Un Comune di 13.196 abitanti (538 ab. per kmq) che si estende su 24 kmq con le frazioni di Monastiero, Campretto, Lovari, Borghetto, Campagnalta e il capoluogo San Martino, molto interessante sia da un punto di vista geografico (confina con tre Comuni trevigiani e quattro padovani), sociale, ma anche politico, visto l’interessante “laboratorio” che rappresenta.

Infatti, il Comune ha vissuto due commissariamenti negli ultimi anni, l’ultimo dei quali il 7 febbraio scorso, quando il sindaco della Lega Corrado Bortot (in carica dal 27 maggio del 2019, dopo il primo commissariamento) ha dovuto alzare bandiera bianca. Attualmente, a guidare il Comune, è il commissario prefettizio Enrico Fameli. Il 12 giugno quindi i sanmartinari andranno al voto (urne aperte dalle 7 alle 23; lunedì 13 giugno dalle 14 lo spoglio) e potranno scegliere tra ben 5 liste.

La lista n° 1 vede Nivo Fior 51 anni avvocato, candidato sindaco con una lista civica, ma che guarda al centrodestra, visto che è sorretta da Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia e vicina al gruppo che fa capo all’ex sindaco Gerry Boratto. “Serietà, competenza, professionalità e correttezza guideranno l’azione amministrativa del nostro gruppo”, spiega il candidato sindaco nel suo programma.

La lista n° 2 è quella di progetto San Martino, con Stefano Tombolato candidato sindaco. 41 anni, ingegnere, manager in una azienda, si presenta con una lista che guarda al centrosinistra. “Promuovere la federazione dei Comuni contigui per accedere a finanziamenti e creare servizi” una delle prime proposte del programma del candidato sindaco.

La lista 3 è quella di “Luca de Santi sindaco”, con candidato Luca De Santi ,42 anni, imprenditore, libero professionista e autonomista con una lista giovane: “Abbiamo un’opportunità meravigliosa per cambiare il paese, migliorare San Martino e tornare a essere e sentirci comunità viva” il proclama del candidato sindaco.

La lista n° 4 “Conte per San Martino” è quella capeggiata da Maurizio Conte, 57 anni, architetto, già consigliere, assessore regionale e provinciale ora iscritto a Forza Italia, dopo una ventennale militanza nella Lega; “Sociale e socio-sanitario sono in primo piano con la realizzazione del nuovo distretto socio sanitario di via Manin” nel programma elettorale.

Infine, la lista 5 “Lista Bortot sindaco” è quella del sindaco uscente Corrado Bortot, 62 anni, consulente e con varie esperienze politiche alle spalle, ma che si ripresenta al via senza schieramenti politici alle spalle. “Ultimare il nuovo polo scolastico e la creazione di un nuovo centro policulturale e sociale” tra gli obiettivi del variegato programma.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio