domenica, 20 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Dopo quarant'anni restauro per la chiesa di Loreggia

I lavori - che sono stati presentati alla comunità mediante una lettera aperta del parroco, mons. Leone Cecchetto saranno iniziati, presumibilmente con il corrente mese di luglio.

02/07/2014

Sono passati quaranta anni dall’ultimo importante restauro dell’edificio della chiesa di Loreggia e ora si ripresenta la necessità di un intervento altrettanto determinante che avrà obiettivi e finalità diverse. La prima priorità è data dal tetto e dal soffitto dell’aula e dell’abside. Il primo, oggetto di un importante intervento nel restauro del 1974-1975, ripresenta ora gli stessi problemi riscontrati allora: un indebolimento generale della struttura lignea delle capriate a causa dell’umidità, degli agenti atmosferici, dell’azione dei parassiti del legno.

Una parte importante dei lavori sarà dedicata alla pulitura della volta e delle pareti dell’abside e della navata  e al restauro degli stucchi dell’abside. Questo intervento è particolarmente importante considerato il valore artistico degli stucchi e delle decorazioni  presenti nella chiesa, che la rendono uno degli esempi più pregevoli del “settecento” veneto.
I lavori - che sono stati presentati alla comunità mediante una lettera aperta del parroco, mons. Leone Cecchetto, e nel recente incontro assembleare del 19 giugno scorso - saranno iniziati, presumibilmente con il corrente mese di luglio.
Il costo dei lavori è previsto in circa 780 mila euro a fronte di quali  la parrocchia ha in corso una pratica di contributo di circa 300 mila euro presso la Cei sulla quale conta di ottenere un esito positivo. A fronte dell’intervento sull’edificio della Chiesa il Consiglio pastorale parrocchiale ha deciso di destinare un importo corrispondente al 10% circa dell’importo totale, per un’opera da realizzare presso una delle missioni in cui operano i missionari di Loreggia: la destinazione sarà la missione di padre Adriano Pelosin in Thailandia.

Un più ampio servizio sul prossimo numero della Vita del popolo

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio