lunedì, 03 febbraio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Trebaseleghe, un aiuto alle famiglie: al via gli incontri di “Alzheimer café”

Gli incontri si terranno nella sala teatro della casa Don Orione, ogni primo sabato del mese, dalle 10.30 alle 12, e vedranno la partecipazione di professionisti qualificati che affronteranno temi specifici legati alla malattia

La casa Don Orione, con il patrocinio del comune del Comune di Trebaseleghe, organizza un ciclo di incontri mensili gratuiti, dedicati a famigliari, cittadini e operatori che si trovano ad affrontare il tema del decadimento cognitivo e della demenza. L’iniziativa “Alzheimer café” vuole offrire uno spazio di ascolto, confronto e supporto per aiutare chi vive questa realtà complessa, promuovendo consapevolezza e strumenti utili per migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte.

Gli incontri si terranno nella sala teatro della casa Don Orione, ogni primo sabato del mese, dalle 10.30 alle 12, e vedranno la partecipazione di professionisti qualificati che affronteranno temi specifici legati alla malattia. Questo il programma dei prossimi incontri. Sabato 1° febbraio, “Un caffè con il medico”: Bianca Maria Fraccaro, medico di medicina generale e palliativista dell’Ulss 6 Euganea, fornirà informazioni sulle cure mediche e sull’approccio integrato alla malattia di Alzheimer. Sabato 1° marzo, “Un caffè con l’assistente sociale”: Maria Norbiato, dei Servizi sociali dell’Ulss 6 Euganea, approfondirà le modalità di accesso ai servizi socio-sanitari e alle risorse territoriali disponibili. Sabato 5 aprile, “Un caffè con lo psicologo”: Federico Bompan, del centro specialistico demenze Israa di Treviso, parlerà delle difficoltà emotive e psicologiche connesse alla gestione della malattia e delle strategie per il benessere psicologico di famigliari e pazienti. Sabato 10 maggio, “Un caffè con il fisioterapista”: Matteo Carraro, del policlinico San Marco di Mestre, illustrerà l’importanza della fisioterapia e dell’attività fisica nel rallentare la progressione del decadimento fisico e cognitivo. Infine, sabato 7 giugno, “Un caffè con l’educatrice”: Monica Miatto, educatrice e psicopedagogista della terza età, spiegherà come stimolare la memoria e le capacità residue dei pazienti, migliorando la loro autonomia e la relazione con i caregiver.

Alessandra Desiderà, Micol Bondanza e Sara Sabbadin, psicologhe della Casa don Orione e promotrici del progetto, supportano tutte le iniziative di apertura verso il territorio, “consapevoli - affermano - che il decadimento cognitivo non colpisce il solo individuo, ma anche la sua rete famigliare di sostegno. Partendo da questo presupposto, sono state pensate delle attività volte ad approfondire la conoscenza sulla patologia e ad offrire maggiori strumenti per la gestione quotidiana, quali lo sportello Alzheimer, occasioni informative rivolte alla comunità e gli incontri dell’Alzheimer cafè”. L’assessora al Sociale, Rosanna Trevisan, esprime il suo apprezzamento per l’iniziativa: “Un esempio virtuoso di come la comunità possa sostenere le famiglie che si trovano a convivere con il dolore e le difficoltà della malattia”. Info: 049 9386422, psico@casadonorione.it.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

07/11/2024

Come sempre, per l’occasione, la “Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia...

25/10/2024

La morte ha la forza di farci riconsiderare le priorità della vita e, forse, di dare loro un po’ di ordine....

TREVISO
il territorio