venerdì, 18 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Nuovo Codice della Strada: novità per velocipedi, motocicli e ciclomotori

Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada che, con riferimento a velocipedi, motocicli, ciclomotori e anche monopattini, rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza e un miglioramento della convivenza tra i vari utenti della strada. Il nuovo codice introduce una serie di norme e regolamenti pensati per tutelare i conducenti di due/tre ruote e promuovere un utilizzo più responsabile di questi mezzi. Nel caso di sorpasso, ad esempio, l’obbligo è quello di mantenere una distanza minima di almeno un metro e mezzo quando qualsiasi veicolo sorpassa una bicicletta. Inoltre, sono previste corsie preferenziali, disciplinate con decreto del Ministro delle Infrastrutture, che permetteranno ai ciclisti di muoversi in sicurezza e senza interruzioni nel traffico urbano. Il nuovo codice prevede anche regole specifiche per ciclomotori e motocicli. Prima di tutto vediamo il significato di tali definizioni. Il ciclomotore è un veicolo a motore a due o tre ruote la cui cilindrata non supera 50 cm3 e con velocità massima limitata a 45 km/h, mentre il motociclo è un veicolo a motore a due ruote con cilindrata superiore a 50 cm3 e con velocità massima superiore a 45 km/h. Una novità importante riguarda l’inserimento dei conducenti nell’elenco degli utenti vulnerabili insieme ai pedoni, persone con disabilità, ciclisti e categorie similari. Le nuove sanzioni penalizzano i conducenti di motoveicolo che occupano gli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide, nonché gli scivoli o i raccordi tra i marciapiedi, le rampe o i corridoi di transito e la carreggiata utilizzati dagli stessi veicoli. Per quanto concerne la circolazione su autostrade e strade extraurbane principali, è previsto che potranno circolare motocicli con motore termico di cilindrata non inferiore a 120 cm3 oppure di potenza non inferiore ai 6 kW in caso di propulsore elettrico. Il conducente dovrà essere maggiorenne. Da ultimo, ci sono nuove norme anche per i monopattini elettrici che devono essere dotati di assicurazione, targa e frecce. È, inoltre, obbligatorio l’uso del casco, con apposito contrassegno identificativo adesivo non rimovibile e stampato dall’Istituto Poligrafico dello Stato, sia per i conducenti maggiorenni che minorenni. È previsto il divieto di sosta dei monopattini sui marciapiedi e quelli noleggiati nelle città dovranno essere dotati di un meccanismo di blocco automatico in uscita dalle zone consentite. Questi, quindi, potranno circolare solo su strade urbane con limite di velocità di 50 km/h e non più sulle piste ciclabili e nelle isole pedonali. Con l’adozione delle nuove norme ci si aspetta una riduzione degli incidenti e una maggiore armonia tra tutti gli utenti della strada.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio