martedì, 28 gennaio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Juxta Crucem - meditazioni in tempo di Quaresima

Domenica 3 marzo inizia la terza rassegna di concerti nelle chiese di Treviso denominata “Juxta Crucem - meditazioni in tempo di Quaresima”, organizzata dall'Associazione veneto corale (Avecor). Il primo appuntamento è il 3 marzo alle ore 16.30 nella chiesa di San Leonardo con l’Accademia Tetracordo di Vittorio Veneto, diretta da Mariagrazia Marcon; il secondo il 10 marzo alle 16.15 nella chiesa di Santa Maria Maggiore con il coro Voci D’Oltrefiera diretto da Lorenzo Bellagamba; il terzo 24 marzo alle 16.30, di nuovo nella chiesa di San Leonardo, con la Schola Cantorum San Daniele di Povegliano diretta da Angelo Zanatta.


Domenica 3 marzo: l’Accademia Tetracordo di Vittorio Veneto, è un coro a quattro voci miste nato nel 2015 con l’obiettivo di promuovere la musica vocale in tutte le sue forme. E’ diretto dalla maestra Mariagrazia Marcon, che ha intrapreso con i coristi un percorso importante volto allo studio di un repertorio basato prevalentemente sulla polifonia sacra e include brani quali il Gloria RV 589 di Vivaldi, il Requiem op.48 di Faurè, il Magnificat di Vivaldi, la Missa Brevis di Mozart, lo Stabat Mater di Rheinberger.
Domenica 10 marzo: Il coro Voci d’Oltrefiera, nasce a Treviso nel 2013 affronta un repertorio vario, dalla musica barocca e rinascimentale alla musica sacra. La sua direzione è affidata al maestro Lorenzo Bellagamba, con il quale ha organizzato e si è esibito e ha organizzato diversi eventi, anche con la partecipazione delle voci giovani dell’Ensemble vocale MelChoir di Breda di Piave, sempre diretto dal maestro Bellagamba.

Domenica 24 marzo: la schola cantorum S. Daniele di Povegliano, nasce nel 1970 e fin dalla sua fondazione è diretta dal Maestro Angelo Zanatta Il coro affonda le proprie radici nella tradizione corale veneta e svolge, ormai da anni, attività di promozione culturale attraverso l’organizzazione di concerti ed incontri corali e strumentali tra i quali spicca il consolidato ciclo dei “Concerti d’Ottobre”. Principalmente dedita allo studio della Polifonia classica, la schola cantorum ha affrontato con grande successo anche il periodo Barocco e Romantico, nonché gli autori contemporanei, prediligendo, per tradizione ed affinità, le composizioni sacre.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

07/11/2024

Come sempre, per l’occasione, la “Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia...

25/10/2024

La morte ha la forza di farci riconsiderare le priorità della vita e, forse, di dare loro un po’ di ordine....

TREVISO
il territorio
24/01/2025

Alle 19.30 di martedì sera, nell’oratorio della chiesa di San Martino Urbano, le persone sono indaffarate,...