Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Mom, 21 nuovi bus elettrici


Mobilità di Marca presenta i nuovi e-bus in servizio sulle linee urbane di Treviso, segnando l’inizio di una svolta nella mobilità cittadina. Entro la fine dell’anno, la flotta si arricchirà di 21 autobus elettrici acquistati tramite fondi europei del NextGeneration Eu e del Piano Nazionale di Ripresa contribuendo a un trasporto pubblico più sostenibile e innovativo. La flotta urbana del capoluogo della Marca diventa sempre più green grazie a: 10 e-bus da 10 metri Man Lion’s City, 11 Yutong da 12 metri che segnano un investimento da 12,4 milioni di euro. Inoltre, sarà realizzata una nuova stazione di ricarica da 30 postazioni presso il deposito Mom di Treviso in via Castellana per un investimento di 2,2 milioni di euro.
I mezzi hanno un costo medio di € 550.000 cadauno, dispongono di un motore elettrico da circa 250 kW, batteria NMC Nichel-Manganese-Cobalto e Litio Ferro Fosfato da oltre 400 kWh autonomia fino a 300 km e un tempo di ricarica di circa 4 ore.
Oltre agli indubbi vantaggi ecologici, i nuovi autobus offrono dotazioni avanzate per migliorare il comfort e la sicurezza di passeggeri e conducenti. I mezzi sono completamente accessibili per persone a ridotta mobilità e dispongono di tre porte e pianale ribassato, con possibilità di kneeling, per facilitare salita e discesa e di un’ampia postazione per ospitare passeggini o carrozzine. La videosorveglianza a bordo e il panic button aumentano i livelli di sicurezza, mentre la geolocalizzazione consente una gestione più efficiente dei percorsi. Gli ebus sono dotati di nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems) come controllo della marcia, riconoscimento dei segnali stradali, sensori di avvertimento per la presenza di ostacoli all’interno dell’angolo cieco (sistema anti-investimento pedoni/ciclisti), alert per il mantenimento della carreggiata.
Non manca un impianto di climatizzazione integrale a regolazione automatica, dispositivi per il conteggio automatico dei passeggeri, sistemi di validazione del biglietto contactless e prese USB per consentire ai passeggeri di ricaricare il proprio device. I primi 4 mezzi elettrici saranno immediatamente operativi sulle linee urbane, circa 30 conducenti stanno seguendo una formazione specifica per ottimizzare lo stile di guida ed ottimizzare i consumi.