mercoledì, 23 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

"Un posto all'ombra" e divertimento al Parco degli alberi parlanti di Treviso

Gli Alcuni danno il via alla programmazione estiva del teatro per bambini, ragazzi e famiglie. Tutti i dettagli sugli appuntamenti e sui percorsi avventura immersi fra dinosauri, esperimenti scientifici e invenzioni

Ha preso il via domenica 8 maggio e proseguirà fino all’autunno la rassegna “Un posto all’ombra”, che torna al Parco degli alberi parlanti di Treviso, il luogo deputato al divertimento e al relax delle famiglie. Ogni settimana, infatti, troveranno appuntamenti divertenti e coinvolgenti adatti anche ai più piccini, sotto i grandi alberi che circondano la cedraia. Il primo appuntamento ha dovuto fare i conti con le bizzarrie del tempo del fine settimana e così lo spettacolo è stato spostato all’interno del teatro Sant’Anna.

Sergio Manfio, fondatore e direttore artistico degli Alcuni, nel presentare la rassegna, racconta dell’attesa tra le famiglie: “Sono mesi che da molte parti ci sentiamo ripetere la frase: «Allora, siete proprio pronti per ripartire?», e poi qualcuno che chiede: «Come sta andando? La gente si muove?». E ancora: «Le mascherine? Le mascherine sono un bel problema!». Noi, stanchi di alzarci ogni mattina chiedendoci se ci sarà il sole, pioverà o magari cadrà la neve, abbiamo deciso di ripartire con tutte le cautele necessarie, ma di ripartire. Abbiamo allestito uno spazio all’aperto, al Parco degli alberi parlanti, sotto il maestoso cedro che ci regalerà tutta la sua ombra durante una lunga estate di spettacoli. E come dice un vecchio adagio di un capo pellerossa: «A cosa serve aver cresciuto un grande cedro se poi le sedie restano vuote?!?». Noi vi aspettiamo: non vorrete mica contraddire questa perla di saggezza!”.

Gli fa eco Francesco Manfio, cofondatore della compagnia teatrale: “L'apertura estiva dell'arena spettacoli al Parco degli alberi parlanti sta diventando una felice tradizione. All'inizio dell'avventura - esattamente quindici anni fa - l'avevamo definito «uno spazio dove trascorrere assieme una breve pausa estiva tra le stagioni teatrali all'Alcuni teatro Sant'Anna». Paradossalmente oggi sta accadendo il contrario, sembra quasi che sia il teatro al chiuso una parentesi tra gli spettacoli all'arena del parco. Ma visto che amiamo il teatro, ovunque si rappresenti, siamo felici che la nostra Arena spettacoli sia diventata un punto di riferimento per i nostri grandi e piccoli amici!”.

E’ consigliata la prenotazione del posto a sedere, attraverso il form a questo link. Si raccomanda di arrivare al Parco mezz’ora prima dello spettacolo per il ritiro dei biglietti.

Al Parco sono attivi anche i 4 percorsi educativi (2 all’esterno e 2 all’interno della cedraia) dedicati ai bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni, alla scoperta della scienza, dei cartoni animati e degli esperimenti di Leonardo da Vinci.

I PERCORSI AVVENTURA PER FAMIGLIE E SCUOLE

Al Parco degli alberi parlanti nel weekend si possono visitare numerosi percorsi, pensati per diverse fasce d’età.
Draghi, dinosauri e animali estinti
Nelle vesti di giovanissimi paleontologi i partecipanti si trovano coinvolti in un viaggio nel tempo, dall’origine della Terra ai nostri giorni. Un percorso emozionante tra animali estinti, giochi di osservazione e prove di coraggio. Adatto per 3-8 anni.
Le macchine di Da Vinci
Con Leo da Vinci e i suoi amici alla scoperta delle grandi invenzioni del giovane genio. La vite volante, il carro coperto, la barca a pale, il ponte a due piani, il paracadute, sono solo alcuni dei progetti ricostruiti e perfettamente funzionanti visibili al parco. Un viaggio fantastico dove i partecipanti sono coinvolti in sfide di logica, giochi di osservazione e prove di ingegno. Adatto per 4-11 anni.
Dal precinema ai cartoon
All’interno del Museo del cinema è possibile scoprire i segreti delle ombre cinesi, il fascino delle lanterne magiche, la magia dei “giocattoli ottici” e, naturalmente, vedere le affascinanti immagini catturate delle prime “cineprese a manovella” esattamente come quelle dei fratelli Lumière. Si entra poi in un vero e proprio set televisivo. Adatto per 4-8 anni.
Sognando la Luna
L’affascinante percorso fa conoscere le macchine volanti di Leo da Vinci, la serie di successo di Gruppo Alcuni. Nel “Laboratorio del volo” i bambini potranno creare, testare e mettere in orbita le proprie macchine volanti. Adatto per 5-11 anni.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info.parco@alcuni.it.

PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI

Dopo il debutto di domenica 8 con “La fiaba di Celeste”, portato in scena dalla Piccionaia, la rassegna “Un posto all’ombra” prosegue tutte le domeniche di maggio, alle ore 17 nell’arena Alcuni.

Domenica 15 maggio - La figlia di Robin Hood - Gli Alcuni con Polpetta & Caramella.
Lo spettacolo racconta di come la leggenda di Robin Hood non si sia conclusa con il valoroso arciere della foresta di Sherwood, ma sia continuata con le imprese della figlia. Lo spettacolo pone l’accento sulla parità di genere, un tema importante da trattare fin da piccoli.

Domenica 22 maggio - Pinocchio, un naso per scoprire il mondo- Teatro Fuori Rotta.
La voglia di scoprire è il motore che spinge ogni bambino a conoscere il mondo. Pinocchio, guidato dalla stessa curiosità, vuole mettere il naso dappertutto, con l’ingenuità e la vulnerabilità di un bambino. Si innamora di qualsiasi progetto e a ogni caduta si rialza sempre con rinnovata energia, pronto e reattivo.

Domenica 29 maggio . Il pirata Edward Benda Nera - Gli Alcuni con il Capi e l’Assistente.
Il pirata Edward Benda Nera è davvero un personaggio particolare: a un certo punto della sua carriera decide di smettere di abbordare navi e di cercare tesori nascosti, andando invece alla ricerca di… Lo scopriremo con il Capi e l’Assistente, accompagnati da Red, il nipote del protagonista. Con questo spettacolo Gli Alcuni si pongono l’obiettivo di mettere i giovani spettatori di fronte a “piccole prove” che stimolino la loro inventiva e capacità di osservazione, mixando sul palco la presenza degli attori con interventi di pupazzi e con clip in animazione.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio