Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Tornano a maggio le serate sulla montagna promosse dalla Vita del Popolo
Ritorna anche quest’anno in tutti i venerdì di maggio la rassegna “Treviso finestra sulle Dolomiti”, iniziativa che nasce nell’ambito della collaborazione tra Aldo Solimbergo e il nostro settimanale “La vita del Popolo” con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Treviso. Stasera l'ospite è Antonio G. Bortoluzzi, scrittore bellunese e Premio Gambrinus 2017 con il libro “Paesi alti”

Ritorna anche quest’anno in tutti i venerdì di maggio la rassegna “Treviso finestra sulle dolomiti”, iniziativa che nasce nell’ambito della collaborazione tra Aldo Solimbergo e il nostro settimanale “La vita del Popolo” con la partecipazione dell’Amministrazione comunale di Treviso. Nel corso dell’anno sul settimanale della diocesi di Treviso vengono pubblicati autorevoli contributi di altri testimoni privilegiati della montagna bellunese. All’attivo, infatti, vi sono un centinaio di articoli che affrontano la montagna bellunese sotto il profilo delle materie umanistiche (montagna e arte, musica, bellezza, filosofia, paesaggio, suoni, silenzi, fotografia, archeologia, urbanistica, etc.), partendo dai quali quattro anni fa è stato realizzato il primo evento “Treviso finestra sulle dolomiti”, favorevolmente accolto dal Comune di Treviso che ha da subito concesso il patrocinio e la prestigiosa sede di Palazzo dei Trecento.
In tutti i venerdì sera del mese di maggio del 2016, 2017, 2018 si sono susseguiti importanti relatori, molto apprezzati da un pubblico numeroso e attento. Il primo appuntamento di quest’anno sarà venerdì 3 maggio alle ore 20.30 a Palazzo dei Trecento di Treviso.
Programma 2019
Venerdì 3 maggio
Antonio G. Bortoluzzi (scrittore bellunese e Premio Gambrinus 2017 con il libro “Paesi alti”): “L’educazione ai valori nelle piccole comunità di montagna nel ‘900”.
Venerdì 10 maggio
Federico Zanettin (capo stazione del Soccorso Alpino di Pieve di Cadore ): “Attività del Soccorso Alpino ricordando Enrico Frescura e Alessandro Marengon”.
Venerdì 17 maggio
Canti di montagna interpretati dal “Coro Stella Alpina”.
Venerdì 24 maggio
Daniela Mangiola (operatrice naturalistica culturale del Cai di Belluno): “La montagna: esplorazione formativa per i giovani”.
Venerdì 31 maggio
Roberto Padrin (presidente della Provincia di Belluno): “Criticità territoriali e ambientali della Provincia di Belluno”.