sabato, 12 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino

Venerdì 9 e sabato 10 maggio 2014 a Treviso una serie di appuntamenti per approfondire la conoscenza del luogo designato dal Premio: Osmače e Brežani, due villaggi dell’altopiano sopra Srebrenica, nella Bosnia orientale

Venerdì 9 e sabato 10 maggio 2014 la campagna di studio e di cura della xxv edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, promosso e organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, vivrà le sue giornate più intense.

 

In programma una serie di appuntamenti per approfondire la conoscenza del luogo designato dal Premio: Osmače e Brežani, due villaggi dell’altopiano sopra Srebrenica, nella Bosnia orientale. Insieme, compongono uno dei luoghi nei quali la guerra 1991-1995 ha devastato una convivenza multietnica e multiculturale di lunga durata e nel quale, oggi, un gruppo di giovani, allora bambini, sta cercando, con le proprie famiglie, di trovare la strada del ritorno e la trama della memoria, di rinnovare il legame necessario tra spazio da abitare, terra da coltivare, casa da ricostruire, condizione umana da conquistare.

L’esperienza di questi villaggi si muove con coraggio sul terreno sperimentale di nuove colture, in particolare grano saraceno e piccoli frutti, affiancata da molteplici iniziative di sostegno ideale e pratico. Ci aiuta a capire il “ritorno alla terra” come nuova vita degli ambienti fisici e umani, come energia ricostitutiva della convivenza, intesa non come distribuzione di posti ai diversi ma come compresenza di diversi nello stesso posto.

Agli incontri in programma parteciperanno protagonisti e testimoni del luogo designato e i rappresentanti degli enti e delle associazioni che collaborano con loro.

 

Quest’anno, in occasione della venticinquesima edizione del Premio Carlo Scarpa, è inoltre in programma, la conferenza pubblica Una ricerca lunga venticinque anni, di Massimo Venturi Ferriolo, membro della giuria del Premio.

 

 

Programma

 

venerdì 9 maggio ore 18 , Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, auditorium spazi Bomben

Una ricerca lunga venticinque anni,conferenza pubblica per il xxv del Premio,

di Massimo Venturi Ferriolo (Politecnico di Milano, giuria del Premio Carlo Scarpa)

 

A seguire, inaugurazione della mostra dedicata ai villaggi di Osmače e Brežani,

che sarà aperta al pubblico negli spazi Bomben fino a domenica 29 giugno.

Partecipano i protagonisti del luogo designato, i curatori, i membri della giuria.

 

 

sabato 10 maggio ore 9.30-13.30 , Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, auditorium spazi Bomben

seminario pubblico

Il seminario precede, nella stessa giornata, la cerimonia di consegna del sigillo ai responsabili della cura del luogo designato. È un’occasione per conoscere da vicino i protagonisti e i testimoni delle vicende che hanno generato l’energia necessaria a prendere la strada del ritorno e la cura della terra come viatico per la rinascita della convivenza. È anche un momento offerto al dialogo diretto con una parte significativa della preziosa rete di collaborazioni e di vicinanze coinvolte nelle loro fatiche e nelle loro speranze.

Apertura e coordinamento di Domenico Luciani e Patrizia Boschiero

Muhamed Avdić e Velibor Rankić, Il nostro lavoro, oggi, a Osmače e Brežani

Filippo Giannone e Luca Michieletto, Seminando il ritorno. Non solo grano saraceno

Valentina Gagić e Nemanja Zekić, Dialogo a Srebrenica sulle memorie e sui progetti

Irfanka Pašagić e Andrea Rizza Goldstein, Vent’anni dopo, in Bosnia orientale

Šimo Ešić, Libri e bambini

Luigi Barbieri e Anna Brusarosco, Solidarietà e vicinanze

Antonella Schiavon e Gianbattista Rigoni Stern, Esperienze agro-silvo-pastorali diverse, nel Podrinje

Discussione aperta al pubblico.

 

Intervengono: Muhamed Avdić, Adopt Srebrenica; Luigi Barbieri, Centro Pace del Comune di Venezia; Anna Brusarosco, progetto Seminando il ritorno; Šimo Ešić, Bosanska Riječ, Tuzla; Valentina Gagić, Adopt Srebrenica; Filippo Giannone, Agronomi e Forestali Senza Frontiere; Luca Michieletto, Cooperativa Agricola Biologica El Tamiso; Irfanka Pašagić, Tuzlanska Amica; Velibor Rankić, Adopt Srebrenica; Gianbattista Rigoni Stern, Asiago; Andrea Rizza Goldstein, Fondazione Alexander Langer Stiftung; Antonella Schiavon, Agronomi e Forestali Senza Frontiere; Nemanja Zekić, Adopt Srebrenica.

Partecipano inoltre: Amir Kulaglić, Assessore alla cultura e allo sport del Comune di Srebrenica, in rappresentanza del sindaco; Biljana Rakić, vicesindaco di Srebrenica; Edi Rabini, presidente della Fondazione Alexander Langer; la giuria del Premio Carlo Scarpa, il Comitato scientifico e il gruppo di lavoro della Fondazione Benetton Studi Ricerche; altri rappresentanti della rete di enti e associazioni coinvolte.

 

 

sabato 10 maggio ore 17-19 , Treviso, Teatro Comunale Mario Del Monaco

cerimonia pubblica di consegna del Premio Carlo Scarpa 2014

Introduce e coordina Domenico Luciani (presidente della giuria del Premio).

Intervengono: Irfanka Pašagić, direttrice di Tuzlanska Amica, Edi Rabini, presidente della Fondazione Alexander Langer Stiftung. La cerimonia prevede proiezioni, la lettura della Motivazione della giuria e la consegna del sigillo di Carlo Scarpa a Muhamed Avdić e Velibor Rankić, protagonisti, rappresentanti e testimoni delle loro comunità, delle loro culture, dei loro villaggi. Porteranno una testimonianza Amir Kulaglić, Assessore alla cultura e allo sport del Comune di Srebrenica, in rappresentanza del sindaco, e Biljana Rakić, vicesindaco di Srebrenica.

È prevista la distribuzione al pubblico del dossier dedicato a Osmače e Brežani, a cura di Domenico Luciani e Patrizia Boschiero, con Andrea Rizza Goldstein.

 

Dopo la cerimonia, tutti i partecipanti sono invitati a una serata conviviale nel giardino della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

 

 

Lunedì 12 e martedì 13 maggio sono previsti incontri della delegazione di Osmače e Brežani e del Premio Carlo Scarpa con studenti e insegnanti degli istituti scolastici di Treviso Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci e Liceo Statale Duca degli Abruzzi.

La campagna di attenzioni del xxv Premio Carlo Scarpa proseguirà, in collaborazione con la rete Adopt Srebrenica, con altre iniziative pubbliche nel corso dell’anno, a Srebrenica e Sarajevo, nell’ambito della Settimana Internazionale della Memoria (23-30 agosto), a Venezia, in collaborazione con il Centro Pace del Comune di Venezia (settembre), a Trieste, in collaborazione con Comunicarte (ottobre), a Bolzano, in collaborazione con la Fondazione Alexander Langer e il Comune di Bolzano (novembre), oltre che a Treviso, dove è in programma a fine anno una mostra dell’artista bosniaco Safet Zec.

 

La giuria del Premio: Domenico Luciani, architetto, paesaggista, presidente; Luigi Latini, architetto, paesaggista, ricercatore nell’Università Iuav di Venezia; Monique Mosser, storica dell’arte, docente nella Scuola superiore di architettura di Versailles, cnrs, componente il Comitato internazionale per il giardino storico e il paesaggio dell’icomos; Lionello Puppi, storico dell’arte, professore emerito dell’Università di Venezia; José Tito Rojo, docente nell’Università di Granada; Massimo Venturi Ferriolo, docente di estetica al Politecnico di Milano.

 

Coordinamento del Premio: Domenico Luciani con Patrizia Boschiero.

 

Informazioni: gli incontri in programma sono tutti pubblici e a ingresso libero.

È prevista la traduzione simultanea in italiano e in bosniaco di ogni intervento.

Il seminario di sabato 10 mattina viene trasmesso in streaming nel sito della Fondazione; per ragioni organizzative chiediamo di segnalare, possibilmente entro lunedì 5 maggio, l’intenzione di parteciparvi, attraverso il modulo disponibile nel sito www.fbsr.it o contattando la segreteria (tel. 0422.5121, fax 0422.579483, fbsr@fbsr.it, dal lunedì al venerdì, ore 9-13 e 14-18).

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio