giovedì, 24 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

“La luce e il tempo”, mostra di meridiane e altri antichi strumenti

Ritorna la mostra itinerante  “La luce e il tempo”, allestita dal Centro don Paolo Chiavacci di Crespano del Grappa a villa Eger di Riese Pio X, dal 30 marzo al 13 aprile. L’esposizione è finalizzata a far conoscere le meridiane, antichi strumenti per la misura del tempo

Quest’anno la mostra viene arricchita di una sezione dedicata a San Pio X, che realizzò in gioventù alcuni orologi solari.
Le molteplici iniziative sono l’evidente espressione di un rinnovato interesse per questi antichi strumenti di misurazione del tempo, la cui importanza storica, didattica, artistica, nonché simbolica è forse unica nel suo genere.
Attraverso le numerose meridiane esposte, la mostra offre al visitatore l’opportunità di riscoprire come nel passato l’uomo misurava il tempo, lontano dalla frenesia del centesimo di secondo, ma vicino ai grandi ritmi della natura. Una breve rassegna di altri strumenti astronomici del passato, fedelmente riprodotti, invita ancora il visitatore a riflettere sulla sorprendente capacità degli antichi astronomi di indagare ed interpretare le leggi del cosmo.
In questa edizione della mostra, cogliendo l’occasione del centenario della morte di San Pio X, si è voluto mettere in luce un aspetto poco conosciuto del Santo: la sua passione giovanile per la gnomonica, scienza degli orologi solari. Nel percorso della mostra sono presenti dei pannelli che illustrano le meridiane che Giuseppe Sarto costruì quando fu cappellano di Tombolo, alcune delle quali si sono conservate e sono tutt’ora funzionanti.
Insieme alla mostra, che sarà inaugurata domenica 30 marzo alle ore 12, sono state organizzate due conferenze, il 4 e 11 aprile alle 20.30, relatori Sergio Chiarotto ed Elsa Stocco rispettivamente su “Il tempo delle meridiane” e “Misurare il tempo con il Sole: Giuseppe Sarto costruttore di meridiane”.
Da non perdere le serate osservative al telescopio “Le stelle ci guardano” curate da Luigi Marcon, che seguiranno entrambe le conferenze.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Riese Pio X e la Fondazione Giuseppe Sarto, con il patrocinio del Comitato Diocesano per il centenario della morte di San Pio X e del Comitato di Riese Pio X. Le meridiane esposte sono state realizzate da  Enio Vanzin, Luigi Marcon, Elsa Stocco. Gli strumenti astronomici antichi sono realizzati da Bruno Scavezzon e Aldo Bellunato. Il materiale su Pio X fa riferimento a studi e ricerche di Elsa Stocco. Info: www.centrodonchiavacci.it.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio