Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
La letteratura alla conquista di Treviso con Carta Carbone
CartaCarbone festival letterario “Autobiografia & dintorni”, edizione zero, porterà a Treviso, il 17, 18 e 19 ottobre, autori del calibro di Niccolò Ammaniti, Tiziano Scarpa, Mariapia Veladiano, Valerio Magrelli, Fulvio Ervas, Mauro Corona.

Quaranta eventi in tre giorni di festival, tra dibattiti, presentazioni di libri, spettacoli, laboratori, una “caccia al tesoro letteraria”, in una decina di luoghi simbolo di Treviso. Quasi 50 ospiti, 80 volontari in campo, 66 racconti in corsa per la palma al concorso letterario “La seconda volta”. Oltre 40 tra partner, sostenitori e collaboratori. Sono i numeri di CartaCarbone festival letterario “Autobiografia & dintorni”, edizione zero, che porterà a Treviso, il 17, 18 e 19 ottobre, autori del calibro di Niccolò Ammaniti, Tiziano Scarpa, Mariapia Veladiano, Valerio Magrelli, Fulvio Ervas, Mauro Corona. E Gustavo Zagrebelsky, con il suo ultimo libro dal titolo significativo: “Fondata sulla cultura”. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, grazie al contributo degli sponsor e al lavoro volontario di molte persone. Il festival nasce dall’idea di un gruppo di donne di Treviso che si sono “ritrovate” nelle stanze de Il Portolano, la scuola di scrittura narrativa e autobiografica di Bruna Graziani. Sono, oltre a Bruna, Renata Giacomini e Cristina Cason con l’associazione Nina Vola.
Con la scrittura, nei tre giorni del festival, ci si potrà cimentare, grazie ai laboratori de Il Portolano: quello di scrittura autobiografica con Silvia Battistella (sabato 18, ore 12) e quello di scrittura creativa con Antonio Bortoluzzi (domenica 19, ore 10) entrambi presso la Casa editrice Canova. Ai bambini sono invece dedicati, domenica 19, i workshop di teatro, a cura de L’Aprisogni con Cristina Cason (ore 10) al Punto Verde Domotecnica, e di fumetti, a cura di Treviso Comic Book Festival con Lorenza Natarella (ore 14.30) alla Casa editrice Canova. Agli studenti delle superiori è dedicata la “Caccia al tesoro letteraria”, sabato 18, dalle 14 alle 17. Un invito a camminare, cercare, leggere, scoprire la “Città d’acque”, per conoscere e gustare gli autori del territorio che hanno inciso sulla cultura letteraria e artistica italiana, da Comisso a Da Ponte, da Zanzotto a Berto, da Nievo a Meneghello e Parise; e insieme riscoprire alcuni luoghi nascosti di Treviso. La premiazione dei vincitori si terrà alla Loggia dei Cavalieri domenica 19 ottobre alle 14. Sempre domenica 19 (15.30, Loggia dei Cavalieri) si terrà anche la premiazione del concorso letterario di CartaCarbone festival, che ha raccolto consensi oltre le aspettative, con 66 racconti arrivati alla casa editrice Kellermann da tutta Italia e perfino da Oltreoceano (Usa e Australia).