sabato, 26 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Al cinema con Leo da Vinci

Esce oggi, giovedì 11 gennaio, in 300 sale italiane, l'atteso “Leo da Vinci. Missione Monna Lisa”, film in animazione realizzato da Gruppo Alcuni. Alle anteprime, già molte le risposte positive del pubblico di ragazzi e famiglie per le avventure del giovane inventore italiano famoso in tutto il mondo.

Applaudite anteprime a Firenze e Roma il 6 gennaio per il film “Leo Da Vinci - Missione Monna Lisa”, una coproduzione Gruppo Alcuni-Warsaw Movie Home, distribuita in Italia da Videa, in uscita questo fine settimana in tutte le sale cinematografiche d’Italia. Ma, poi, l’anteprima più importante, a detta dei fratelli Manfio, Sergio regista e cosceneggiatore insieme a Francesco, è stata domenica scorsa al The Space Cinema di Silea, presenti tanti di coloro che in questi ultimi tre anni hanno lavorato alla realizzazione di questo film in animazione. E hanno lavorato davvero bene. Perché il salto di qualità rispetto ai due precedenti film di gruppo Alcuni, che avevano avuto per protagonisti i Cuccioli, è ben visibile: un intreccio narrativo più articolato, coinvolgente e avvincente, che riesce a creare suspense tra gli spettatori, ad emozionarli; un’attenzione al più piccolo dettaglio per sfondi, oggetti, personaggi definiti nei particolari e per i loro movimenti. Notevoli le scene realizzate sott’acqua. Anche colori e musiche, registrate dall’orchestra Haydn di Bolzano, non sono lasciate al caso, ma entrano come protagonisti nel cartone. Gli appassionati degli “Amici” di Maria De Filippi potranno ritrovare anche la voce di Riki con la canzone “Il tempo intorno”.
Tre anni di lavoro, come detto, e oltre 300 persone impegnate per portare sul grande schermo Leonardo da Vinci, adolescente sì, ma già geniale, preso dalle sue invenzioni, ma anche dal gioco e dall’amicizia con Lisa e Lorenzo. Un cartone destinato a un target più alto rispetto ai precedenti. Ragazzini che hanno già incontrato un Leonardo adulto sui libri di scuola e ora se lo ritrovano, coetaneo, bravo disegnatore, geniale inventore di Botte – il suo simpatico robot di legno, dello scafandro per scendere sott’acqua, curioso di tutto il mondo che lo circonda, scanzonato e un po’ timido e imbranato con l’amica Lisa. E poi ci sono i due nuovi amici, i piccoli Niccolò e Agnese, incontrati in una affascinante Firenze del Quattrocento. La storia prevede, ovviamente, anche i cattivi, interpretati da pirati, alcuni ben riconoscibili fin dal principio, altri che non sono quello che appaiono. Ma il lieto fine è assicurato, grazie al coraggio e all’intuito di Leonardo.
Lo scorso anno aveva debuttato a teatro lo spettacolo “Leonardo”, spettacolo in qualche modo collegato al lungometraggio cartoon di Gruppo Alcuni, perché ne ha anticipato alcuni temi. Infatti, i fratelli Manfio avevano voluto in questo modo testare la trama del film attraverso il coinvolgimento del giovane pubblico per avere un immediato riscontro su cosa potesse funzionare e cosa no. Che il noto inventore italiano famoso nel mondo potesse attirare l’attenzione anche all’estero è dimostrato dai 66 paesi che hanno già acquistato il film.
Internazionale sì, ma per testimoniare che proprio Treviso è la “casa” di questo cartone animato, Sergio e Francesco Manfio saranno presenti sabato 13 e domenica 14 gennaio al The Space Cinema di Silea per salutare i giovani spettatori, omaggiarli e far loro provare l’ebbrezza di salire e farsi un selfie su Botte. Già questo vale il viaggio fino al cinema.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio