Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
A Treviso lo shooting di “Lo sballo sballato”, il cortometraggio di Ciak Junior
Un gruppo di studenti dell’

Con le scene girate sulle mura, vicino a Porta SS. Quaranta, Sergio Manfio ha dato il via alle riprese di “Lo sballo sballato”, il secondo cortometraggio di “Ciak Junior”. Sul set
Ma loro, i giovanissimi protagonisti, che per l’occasione devono rivestire i panni di un ragazzo timido e insicuro che per essere accettato inizia a fumare e a impasticcarsi, di un amico che tanto amico non è, di alcuni giovanissimi spacciatori, di una ragazza che aiuta il protagonista a uscire dal tunnel (tanto per citare solo i principali ruoli), come si sentono a stare di fronte a una telecamera, a raccontarsi, a interpretare personaggi molto diversi da come sono in realtà? E cosa ne pensano del fatto di essere stati selezionati per trasformare in film il loro soggetto?
Mentre gli studenti provano e riprovano le battute, ne abbiamo parlato con l’insegnante Laura TIBERI, professoressa di italiano e storia delle due classi interessate (e responsabile del bellissimo lavoro che i ragazzi hanno fatto per elaborare i loro soggetti), che insieme al professor Luca Milalparo li accompagna in questa bella esperienza: “I ragazzi sono pieni di entusiasmo, è tutto nuovo per loro, ma soprattutto sono eccitati perché non se l’aspettavano di essere stati scelti, addirittura all’inizio hanno creduto fosse un… pesce d’Aprile!”.
Cosa porteranno a casa di queste giornate insieme?, chiediamo ancora alla professoressa Tiberi: “Porteranno con sé l’esperienza molto educativa di veder realizzato qualcosa ideato da loro. Tutto questo è estremamente gratificante, perché sono sempre <<trattati male>> nel percorso di vita e anche scolastico. Mi spiego meglio:
I ragazzi parteciperanno anche al
“Ciak Junior Treviso” è sviluppato in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola del Comune di Treviso. Per seguire l’andamento del progetto si può consultare il sito www.ciakjunior.it, la pagina Facebook dedicata al progetto e il blog www.gruppoalcunicultura.blogspot.it.