sabato, 26 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Mons. Michele Tomasi è il nuovo vescovo di Treviso

Questa mattina alle ore 12 in Vescovado a Treviso è stato dato l’annuncio della nomina, da parte del Santo Padre, del nuovo Vescovo di Treviso. Ecco la comunicazione, che è stata letta dal vescovo Gardin. La stessa comunicazione è stata data nella diocesi di Bolzano – Bressanone e in Vaticano.

Questa mattina alle ore 12 in Vescovado a Treviso mons. Gianfranco Agostino Gardin ha dato l'annuncio della nomina, da parte del Santo Padre, del nuovo Vescovo di Treviso, nella persona di mons. Michele Tomasi, sacerdote della diocesi di Bolzano - Bressanone.

“Il Vangelo della liturgia di oggi si chiude con le parole di Gesù ‘Vino nuovo in otri nuovi’ – ha detto mons. Gardin -. Il vino nuovo è lui, Gesù, il suo vangelo, gli otri sono gli strumenti dei quali il Signore si serve per far sì che il suo vangelo, la sua grazia, il Regno raggiunga tutti. E tra gli otri nuovi ci sono anche i Vescovi”. Mons. Gardin, che il Papa ha nominato Amministratore apostolico della diocesi, per questo periodo di “sede vacante”, ha poi raccontato di aver parlato con il vescovo della diocesi di Bolzano – Bressanone, Ivo Muser, ringraziandolo per il dono del vescovo Michele.

L’ordinazione episcopale di mons. Tomasi è prevista indicativamente per la metà di settembre.

Dopo l'annuncio da parte di mons. Gardin, è intervenuto il cancelliere vescovile, mons. Fabio Franchetto, che ha dato indicazioni canoniche sulla "sede vacante".

Il cancelliere ha poi letto il primo messaggio di saluto alla diocesi del vescovo eletto Tomasi: "Vi invio di tutto cuore il mio sincero e fraterno saluto nel giorno in cui viene comunicata la mia nomina a Vescovo della Diocesi di Treviso - scrive -. Vivo lo stupore per questo dono inaspettato e la trepidazione per la responsabilità  così grande che questo comporta, assieme alla speranza nella misericordia del Signore che saprà guidarci, accompagnarci,  spronarci e sostenerci nel cammino di fede che insieme siamo chiamati a percorrere. Non ci conosciamo ancora - aggiunge -, ma avremo presto occasione di incontrarci. Siamo però già tutti conosciuti dal Signore della storia e della Chiesa, da Gesù Cristo che nel dono della sua vita per noi fa nuove tutte le cose e ci apre la via della gioia e della pace. In Lui siamo già uniti, Lui è all'opera in tutti noi e in ciascuno di noi. La decisione di papa Francesco di mandarmi a voi intreccia le storie delle nostre esistenze come una sorprendente novità per voi e per me. Ci affidiamo con fiducia al Dio della vita, sapendo che "Lui ci ha fatti, e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo" (Sal 100). 

Biografia:

Mons. Michele Tomasi è nato a Bolzano, il 9 luglio 1965. Dopo il Liceo Classico, ha frequentato la Bocconi di Milano, dove si è laureato. Nel 1992 ha deciso di entrare in Seminario nella diocesi di Bolzano-Bressanone.

Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 28 giugno 1998.

Dal 1998 al 2001 è stato Cooperatore parrocchiale a S. Spirito/Merano; dal 2001 al 2006 Parroco a S. Spirito/Merano, dal 2006 al 2010 è stato Responsabile per la pastorale in lingua italiana del decanato di Vipiteno; dal 2000 è Docente presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone; dal 2005 al 2008 Assistente ACLI; dal 2007 al 2008 Consulente ecclesiastico UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti d’Azienda); dal 2010 è Rettore del Seminario Maggiore e Responsabile diocesano per la Pastorale Vocazionale e dal 2011 è Canonico della Cattedrale di Bressanone. È stato anche Vicario Generale dal 2012 al 2016; dal 2016 è Vicario Episcopale per il Clero; dal 2017 ha il Dottorato in Etica Sociale all’Università di Innsbruck e dal 2018 è Assistente Ecclesiastico dell’Associazione “La strada – Der Weg”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio