Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Iniziative di spiritualità in Quaresima
Nel periodo di preparazione alla Pasqua sono numerose le iniziative di spiritualità proposte da parrocchie, Collaborazioni, associazioni e movimenti. Segnaliamo qui quelle che ci sono pervenute.

Nel periodo di Quaresima sono numerose le iniziative di spiritualità proposte da parrocchie, Collaborazioni, associazioni e movimenti.
Eccone alcune.
AZIONE CATTOLICA
Iniziano questa settimana i ritiri di Quaresima per famiglie che quest’anno l’Azione cattolica propone nei vicariati, in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale familiare. Il ritiro spirituale è un’occasione di riflessione e preghiera importante. Ecco il calendario dei ritiri per la “Cura della coniugalità”: domenica 10 marzo alle ore 15.30 a Ponte di Piave; sempre il 10 marzo dalle 15 alle 18 a Biadene; domenica 17 dalle 9 alle 12.30 a Piombino Dese in oratorio; il 17 dalle 15.15 alle 17.45, a Treviso, nella parrocchia di Sant’Ambrogio di Fiera; il 17 dalle 9 a Castelfranco nella Fraternità delle Discepole del Vangelo; il 24 dalle 15 alle 17 a Mussolente; sempre il 24 a Fonte, inizio con la messa delle 10.
Iniziano le proposte dei ritiri per adulti e “adultissimi” nei diversi vicariati. Per quello di Noale: il 17 marzo nella parrocchia di Cappelletta con inizio alle ore 9 con la messa; a Castello di Godego il 24 marzo a Camposampiero, nella Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani dalle ore 8.30 (accoglienza) alle 15.30; per il vicariato di Paese, speciale “adultissimi” nei giorni 25 e 26 marzo a Crespano del Grappa, nella bella cornice del centro di spiritualità e cultura “Don Paolo Chiavacci” (per informazioni, iscrizioni e per il trasporto: telefono 3479045882 Paolo, posta elettronica razzetti@tin.it. Per il vicariato di Treviso il 2 aprile al convento dei Carmelitani, in viale Oberdan a Treviso.
MOVIMENTO VEDOVILE
Il Movimento vedovile diocesano “Speranza e vita” propone due incontri importanti in questo mese. Domenica 17 marzo, all’inizio della Quaresima, il ritrovo sarà
in Seminario dalle 8.30 alle 11. Domenica 31 marzo, in Seminario dalle 9 alle 16 il Movimento del Triveneto si ritrova a Treviso. A guidare l’incontro sarà don Charles, dell’opera Madonnina del Grappa. Info: 3488568492.
TREVISO – SAN FRANCESCO
Una chiesa aperta... è l’iniziativa dei frati francescani di Treviso per la Quaresima 2019.
A partire dal 9 marzo, la chiesa di san Francesco rimarrà aperta tutti i venerdì dalle 7.00 del mattino alle 18.30 della sera, con orario continuato, per permettere a quanti lavorano o studiano in città di trovare un spazio accogliente per la preghiera personale e per il sacramento della Riconciliazione anche durante la pausa pranzo.
Il venerdì sarà scandito dunque dalla preghiera dei frati - alla quale tutti possono partecipare - alle 7.00, dalle due celebrazioni eucaristiche delle 8.00 e 9.00, da uno spazio prolungato di silenzio, per concludersi nel pomeriggio con la recita del Rosario alle 17.00 e la celebrazione della Via Crucis alle 17.30. I frati saranno disponibili per l’ascolto e le confessioni durante l’intera giornata.
TREVISO
Sono diverse le occasioni di carattere spirituale promosse per il periodo di Quaresima, in città, da parrocchie e associazioni.
Cattedrale. Giovedì 21 marzo alle 20.30, nell’oratorio della Cattedrale, conversazione sulla “Passione secondo Luca”, introduce mons. Antonio Marangon. Nei venerdì di Quaresima, in Battistero (ore 20.30), “Sotto la croce con Maria - in ascolto delle ultime parole di Gesù”, un’ora di adorazione della croce.
S. M. Ausiliatrice. “Fragilità e fede: quale buona notizia?”. Questo il titolo degli incontri promossi i martedì 19 e 26 marzo, 2 e 9 aprile alle 20.30, nell’oratorio di Santa Maria Ausiliatrice per la Collaborazione di Casier-Treviso, con il biblista Santi Grasso.
S. Maria del Sile. Come possiamo parlare dell’amore di Dio davanti alla sofferenza degli uomini? Partirà da questo interrogativo, a S. Maria del Sile, venerdì 22 marzo alle 20.45, l’incontro di ascolto della Parola, animato dal parroco, don Giovanni Kirschner.
Azione cattolica. Il settore Adulti dell’Azione cattolica del vicariato di Treviso, durante il cammino di Quaresima, propone la consueta esperienza spirituale rivolgendo l’invito a tutti gli adulti e le persone della terza età delle nostre parrocchie. Il ritiro vicariale di Quaresima si terrà nel convento dei padri Carmelitani, in viale Oberdan a Treviso, martedì 2 aprile, dalle ore 8.45 alle ore 12. L’incontro, che inizierà con la recita delle Lodi, proseguirà con la meditazione di mons. Mario Salviato, sul brano del Vangelo di Luca 10,1-12.16.
Seguiranno l’adorazione eucaristica guidata, la possibilità della confessione e la messa. “Ecco, io vi invio. Famiglie generatrici di fede e testimoni del Vangelo nel proprio ambiente di vita” è il tema del ritiro per famiglie promosso dall’Ac e dalla Pastorale familiare domenica 17 marzo (ore 15.15-18) nella parrocchia di S. Ambrogio di Fiera. Domenica 17 marzo dalle 15.30 alle 17 prima catechesi sulla “Via della bellezza”, su proposta dell’Ac e dell’Ufficio diocesano per l’Arte sacra e i beni culturali. Don Paolo Barbisan presenterà il tema “Generare” tra la chiesa di San Nicolò e il Battistero
Carmelitani. “Ritratti di santi” è il titolo degli incontri proposti dal Movimento ecclesiale carmelitano, con meditazioni di testi di padre Antonio Maria Sicari e canti della corale S. Giovanni della Croce, il martedì sera alle 21 in chiesa (viale Oberdan). Dopo la serata del 12 marzo sul servo di Dio don Oreste Benzi si prosegue il 19 marzo, con il servo di Dio Giancarlo Rastelli “La prima carità di un medico verso il malato è la scienza”); il 26 marzo il protagonista sarà il beato Mario Borzaga (“La felicità nel martirio”); il 2 aprile sant’Arcangelo Tadini (“Un prete nella casa di Nazareth”); il 9 aprile la serva di Dio Chiara Lubich (“Il carisma e il calore dell’unità”).
San Francesco. La chiesa di san Francesco rimane aperta tutti i venerdì dalle 7.00 del mattino alle 18.30 della sera, con orario continuato, per permettere a quanti lavorano o studiano in città di trovare un spazio accogliente.
FONTANE
La parrocchia di Fontane, per la Quaresima, propone una serie di quattro incontri sul tema: “Impariamo a pregare: i Salmi ci insegnano a dialogare con Dio”. Si inizia giovedì 21 marzo alle ore 20.30 con Abramo (Genesi 15) e si prosegue giovedì 28 marzo con Mosè (Esodo 34-Salmo 109), mercoledì 3 aprile con i Profeti e mercoledì 10 aprile con Gesù (Isaia 50-Salmo21). Continuano il martedì alle 20.30 gli incontri di Ascolto della Parola sul Vangelo della domenica e il venerdì alle 15.00 e alle 17.50 la celebrazione della via crucis.
OLMI
Martedì 12 marzo prosegue in parrocchia a Olmi l’esperienza degli incontri biblici alla riscoperta dei segni battesimali “Luce e acqua nella Parola di Dio”. Alle 20.45 nella sala Artificio di via Claudia Augusta, 2, si parlerà del tema “L’esperienza dello Spirito come acqua che porta la vita” (Ezechiele 47, 1-12). L’incontro sarà come sempre guidato da Sennen Nunziale.
ZERO BRANCO
“Pellegrini di Emmaus” è il tema degli incontri di ascolto della Parola guidati da fratel Moreno Pollon, promossi a Zero Branco dalla Collaborazione pastorale zerotina. Dopo il primo incontro del 12 marzo, gli altri appuntamenti sono previsti per il 19 e 26 marzo alle 20.45, in sala Santa Maria Assunta.
NEGRISIA E LEVADA
Il parroco di Negrisia e Levada, don Gianni Biasi, ha proposto alle due comunità, in occasione della Quaresima, una serie di iniziative di spiritualità destinate a tutte le età e alle situazioni di vita. Lo abbiamo interpellato in merito. “La Quaresima - spiega don Gianni - è un vero e proprio tempo sacramentale, dal duplice carattere penitenziale e battesimale; non è soltanto una preparazione alla Pasqua, bensì un cammino d’iniziazione sacramentale. In ogni sacramento il cristiano incontra Gesù, fa esperienza del mistero di amore di Gesù Crocefisso, impara a diventar se stesso nell’amore di Dio. In questa prospettiva la Quaresima apre a un percorso di memoria”.
Un percorso che, concretamente, prevede: l’adorazione eucaristica; l’ascolto del Vangelo nei vari Cenacoli presenti; la lectio divina, guidata da don Antonio Guidolin, proposta nelle serate del 19 marzo, 3 e 17 aprile; la messa domenicale della comunità con la celebrazione, il 24 marzo, terza domenica di quaresima, della rievocazione dell’antica tradizione romana delle stazioni quaresimali; vari ritiri e incontri, tra cui spicca l’iniziativa di un percorso formativo per i genitori della scuola d’infanzia e della prima classe della scuola primaria per quattro sabati, dal 16 marzo al 6 aprile fino alle varie iniziative di carità. Tra queste, nell’ambito della collaborazione con la Terra Santa, continua la raccolta per le borse di studio a giovani palestinesi presso le due scuole cattoliche di Taibeh e di Nablus. Tra le tante opportunità, infine, vivendo in una comunità dove spicca l’agricoltura, è stata riproposta, il 13, 15 e 16 marzo, la Tempora di primavera, antica usanza del santificare il tempo umano attraverso delle preghiere e benedizioni”. (F.R.)
PONTE DI PIAVE
Durante la Quaresima la parrocchia di Ponte di Piave promuove giovedì 14 marzo, mercoledì 27 marzo, giovedì 4 e 11 aprile (ore 20.30, in canonica) un itinerario di catechesi biblica e ascolto della Parola, incentrato sul Vangelo della domenica successiva. Ogni venerdì. Nella cripta della chiesa, la via crucis viene celebrata Il venerdì in due orari: alle 15.00, per ragazzi e genitori; alle 20.00, per giovani e adulti. Domenica 10 marzo dalle 15.30 alle 18.30 ritiro spirituale e confessioni per le coppie di sposi della Collaborazione pastorale di Ponte di Piave.
FONTE ALTO
Si svolgerà a Fonte Alto il prossimo 24 marzo il “Ritiro per famiglie in Quaresima”. Il ritiro è organizzato dalla Collaborazione pastorale di Fonte Alto, Paderno del Grappa, Oné di Fonte e Fietta. Titolo dell’incontro “Famiglie generatrici di fede e testimoni del Vangelo nel proprio ambiente di vita”. La riflessione sarà condotta da don Paolo Magoga, presidente della fondazione “Opera Monte Grappa” e inizierà con la messa delle ore 10.
CASTELFRANCO VENETO
La Collaborazione pastorale di Castelfranco promuove durante la Quaresima un appuntamento settimanale con “Il vangelo della domenica”, un itinerario di catechesi biblica e ascolto della Parola. Si inizierà giovedì 7 marzo al patronato Pio X dalle 20.30 alle 21.30. Invitati sia giovani che adulti.
CASTELFRANCO VENETO – DISCEPOLE DEL VANGELO
Cinque serate, altrettante diverse voci ciascuna per condividere domande, dubbio e scoperte sulla fede cristiana. Il percorso “In chi crediamo?”, rivolto ai giovani dai 18 anni credenti, non credenti ed “indecisi” è organizzato dalla Fraternità principale delle Discepole del Vangelo e si tiene a partire da venerdì primo marzo lungo i 5 venerdi (con eccezione del 15) fino al 5 aprile. “Ci chiederemo se la fede è solo qualcosa di antico e tradizionalista o se ha ancora qualcosa da dire ai giovani del 2019 - spiegano le sorelle presentando l’iniziativa -. In quale Dio crediamo? E Chi è questo Dio?”. Non solo, nel percorso i giovani saranno chiamati a interrogarsi su come conoscere il Signore, sul significato più autentico della politica, sul radicamento della propria fede nella vita ordinaria.
Venerdi 1° marzo interverrà Roberta Ronchiado, docente dell’Istituto di Scienze religiose a Padova, sul tema: “Studia, e vedrai che dalla Galilea non sorge profeta (Gv 7,52). Forse non conviene studiare..,”. L’8 marzo sarà la volta di don Andrea Albertin presbitero della Diocesi di Padova con un approfondimento su: “Gesù e i vangeli: invenzione o realtà?”. Il 22 tocca a don Michele Marcato, pro-direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose, a riflettere su “Non è la stessa cosa aver conosciuto Gesù o non conoscerlo. Davvero?”. Il 29 don Giorgio Bozza provocherà i giovani su: “Non mi occupo di politica, è come dire non mi occupo della vita”. Infine per l’incontro conclusivo il 5 aprile sorella Tania Simeoni e sorella Francesca Vinciarelli dialogheranno su “La fede non è una «cosa» astratta”.
Appuntamento dunque alle ore 20.45 alla Fraternità principale delle Discepole del Vangelo in via Poisolo a Castelfranco. Info sul sito www.discepoledelvangelo.it.
BESSICA
Sabato 23 marzo, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Bessica, l’ensemble Chiostro armonico, diretto da Luis Lanzarini, offrirà una serata di alto livello musicale e spirituale in preparazione alla Pasqua. Saranno eseguiti brani di Giovanni Pierluigi Da Palestrina, Tomàs Lui De Victoria e altri autori fino ad arrivare al maestro Gianmartino Durighello, ripercorrendo i giorni della Passione e morte di Gesù. Ingresso gratuito.
LOREGGIA (COLLABORAZIONE ANTONIANA)
Anche nel periodo di Quaresima, dopo l’esperienza dello scorso Avvento, le parrocchia della Collaborazione Antoniana (comuni di Caposampiero, Loreggia e Massanzago) promuovono una serie di serate bibliche al lunedì sera, guidate da Elide Siviero. Gli incontri si tengono a Loreggia, in casa del Giovane, lunedì 11, 18, 25 marzo e 1° aprile, sul tema “Il cammino di conversione per la comunità cristiana”.
CAMPOSAMPIERO
Mercoledì 20 (20.45) in parrocchia a Camposampiero primo di due incontri di preghiera sul tema “Tu non temere. Aprire strade di vita oltre la paura”. Don Dario Donei, psicologo e psicoterapeuta, proporrà la riflessione “Verso l’inimmagibabile”.
SAN MARTINO DI LUPARI
Sabato 9 marzo nel duomo di San Martino di Lupari, dalle 15.30 alle 19.30, ritiro spirituale di Quaresima per famiglie e adulti della Collaborazione pastorale Alta Padovana, che comprende le parrocchie di San Martino, Borghetto, Abbazia Pisani, Tombolo, Galliera Veneta e Mottinello Nuovo. Il ritiro sarà predicato da padre Umberto Andreetto, parroco di Mottinello.
MAERNE (COLLABORAZIONE MARTELLAGO)
La Collaborazione pastorale di Martellago, Maerne e Olmo si prepara alla Pasqua con una iniziativa rivolta in particolare agli adulti: tre incontri nei quali si approfondirà il tema della resurrezione di Cristo, centro della nostra fede. Il ciclo degli incontri “Tre X Te” è il seguito di quanto avviato nello scorso Avvento, tuttavia l’aspetto significativo di questi appuntamenti quaresimali è dato dal fatto che il tema trattato è stato suggerito attraverso una sorta di sondaggio svolto tra i partecipanti degli incontri di dicembre, i quali hanno chiesto si cercasse di approfondire il tema della resurrezione, centro della fede, ma anche tema molto poco conosciuto. Don Tarcisio Milani, parroco di Olmo e coordinatore della Collaborazione pastorale, sottolinea che “come parroci siamo stati colpiti da questa richiesta e abbiamo pensato che forse nasceva da una vera necessità. Spesso si parla della fede con esempi, affrontando temi sull’etica, sulla carità, sulle opere di bene. Ma il centro della nostra fede è la resurrezione di Cristo e questa verità si dà spesso per scontata. E invece un cristiano adulto vuole conoscere, sapere, approfondire questa verità fondamentale. Ecco allora che abbiamo pensato e organizzato questi tre appuntamenti di approfondimento”. Gli incontri saranno guidati da tre sacerdoti della nostra diocesi: don Francesco Garofalo (parroco di Martellago e insegnante di Teologia), don Michele Marcato (biblista e preside dell’Issr Giovanni Paolo I - Veneto orientale) e, infine, don Mariano Maggiotto (parroco di San Zeno di Treviso e insegnante di Filosofia). Negli incontri che si terranno a Maerne nell’oratorio Kolbe nelle serate di lunedì 11, 18 e 25 marzo, alle ore 20.45, ci sarà anche spazio per la preghiera personale e il confronto in piccoli gruppi di lavoro. Accanto a questa iniziativa, durante il Quaresimale, si leggerà più approfonditamente l’esortazione apostolica “Gaudete et exsultate” che papa Francesco ha scritto recentemente sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo. (Paolo Gatto)
SALZANO
Nell’ambito del percorso di ascolto della Parola di Dio proposto dalla parrocchia di Salzano per gli adulti, venerdì 15 marzo, alle 20.45, in chiesa parrocchiale, incontro con suor Michela Porcellato, sul tema “La comunità cresce con l’ascolto”.
MUSILE
Con l’inizio della Quaresima, la Collaborazione pastorale di Musile e Passarella di Piave ripropone l’iniziativa “Non di solo pane…”, lectio divina all’ora di pranzo, per vivere insieme il digiuno del venerdì, che si terrà nella chiesa di Musile di Piave, dalle ore 12.45 alle 13.30. Quest’anno, il “menù” sarà incentrato sulla lettera ai Romani di San Paolo: dopo un momento di proposta, ci sarà un tempo di silenzio per la riflessione personale.