Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Avvento: iniziative nelle parrocchie e nelle Collaborazioni
Durante il periodo di Avvento molte parrocchie, sempre più spesso a livello di Collaborazione pastorale, promuovono momenti di ritiro, lectio divina, spiritualità. Pubblichiamo qui sotto quelli che ci vengono segnalati.

Durante il periodo di Avvento molte parrocchie, sempre più spesso a livello di Collaborazione pastorale, promuovono momenti di ritiro, lectio divina, spiritualità. Pubblichiamo qui sotto quelli che ci vengono segnalati.
Candelù (Collaborazione di Breda-Maserada)
Sono ripresi gli incontri di riflessione e formazione in preparazione al Natale, pensati dalla Collaborazione pastorale di Breda e Maserada e tenuti da fratel Moreno Pollon, monaco eremita nella diocesi di Mantova e precisamente a Castiglione delle Stiviere, legato alla comunità di Bose. Già lo scorso anno la partecipazione a questa significativa formazione aveva registrato un numero interessante di presenze di fedeli. Candelù è stata scelta come parrocchia baricentrica. Quest’anno l’itinerario è stato diviso in due serate; la prima, svoltasi martedì 27 novembre, ha avuto come tema: “Ascoltare la bella notizia”, prima parte, per imparare a stare con la Parola, ascoltarla e lasciarci cambiare il cuore. La seconda serata invece sarà l’11 dicembre, sempre a Candelù, alle 20.30. Fratel Moreno, che è originario della parrocchia di Musile di Piave, svilupperà la seconda parte del tema precedente.
Cattedrale (Collaborazione cittadina)
Giovedì 6 dicembre alle 20.30, nell’oratorio della Cattedrale la parrocchia della Cattedrale e tutta la Collaborazione pastorale cittadina propongono un incontro di introduzione al Vangelo di Luca, “il discepolo allo specchio”, con mons. Antonio Marangon.
Chiesanuova (Collaborazione di Musile)
Le parrocchie della Collaborazione di Musile organizzano e propongono “Le Lectio di Avvento 2018”, quattro appuntamenti che si terranno tutti i martedì a partire dal 27 novembre, dalle ore 20.45 alle 22, nella parrocchia di Chiesanuova. Gli incontri verteranno sui testi dei Vangeli proposti nelle domeniche di Avvento e le riflessioni saranno proposte da un monaco della Comunità monastica di Marango.
Loreggia (Collaborazione Antoniana)
Si terranno a Loreggia, per tutta la nuova Collaborazione pastorale Antoniana (che sarà formalmente istituita il prossimo 9 dicembre) tre serate bibliche, in occasione del tempo di Avvento, che avranno come tema “La comunità ecclesiale”, alla luce si alcuni brani del Vangelo. Relatrice sarà la biblista Elide Siviero, responsabile per il servizio per il catecumenato della diocesi di Padova.
Questi, in dettaglio, gli appuntamenti. Lunedì 26 novembre “La comunità che vigila nell’attesa” (Lc. 12); lunedì 3 dicembre “L’Annunciazione. La comunità che accoglie la parola come Maria” (Lc. 1,26-38); lunedì 10 dicembre “Il Magnificat, ascoltando Bach - La comunità che loda il Signore”. Tutti gli incontri si terranno a Loreggia, in sala polivalente, con inizio alle ore 21.
Altri quattro incontri, su “Il cammino di conversione per la comunità cristiana”, sono previsti per il periodo di Quaresima.
Ospedaletto (collaborazione di Istrana-Morgano)
Durante l’Avvento, la Collaborazione pastorale di Istrana-Morgano, composta dalle sette parrocchie dei sue comuni, promuove due serate di catechesi, che si tengono nella chiesa di Ospedaletto, dalle 20.30 alle 22.00. Martedì 4 dicembre “La profezia del dono. Quando donare è sperimentare l’umanità di Dio”, relatore Adriano Bordignon, tra i responsabili del Centro della Famiglia di Treviso. Martedì 11 dicembre “La profezia della giustizia. Il profeta Amos dentro la storia del suo tempo”, relatore don Luca Pizzato, biblista, insegnante di Sacra Scrittura allo Studio teologico interdiocesano.
Piombino Dese
Nella sala san Tommaso Moro di Piombino Dese vengono proposti degli incontri di preparazione al Natale. Si inizia sabato 1° dicembre con un incontro testimonianza sulla serva di Dio, la giovane sposa e mamma Chiara Corbella Petrillo, che, di fronte a una grave malattia, ha rinunciato alle cure mediche per dare alla vita suo figlio. Lunedì 10 dicembre ci saranno invece i giovani sposi Mienmiuaif, Giuseppe e Anita, che ci accompagneranno con fede ed ironia alla scoperta del matrimonio cristiano; sabato 15 dicembre Claudia Koll testimonierà la sua conversione. Infine, martedì 18 dicembre, l’ospite sarà don Fortunato di Noto, fondatore dell’associazione Meter che si batte per la difesa dei bambini e il contrasto della pedofilia e degli abusi in rete. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 20.45.
Salzano
Quattro appuntamenti tra novembre e aprile sul tema: “Dalla Parola la comunità”. Li propone la parrocchia di Salzano, in chiesa alle 20.30. Dopo l’incontro con Daniel Attinger, pastore riformato del monastero di Bose, il 7 dicembre Elide Siviero, biblista e scrittrice, offrirà una riflessione su “L’annunciazione”. Gli altri appuntamenti saranno il 15 marzo con Michela Porcellato e il 5 aprile con Giuseppe Florio.
San Donà
la parrocchia Duomo di San Donà di Piave propone l’iniziativa “E il Verbo si è fatto carne”: appuntamento martedì 4, 11 e 18 dicembre in Casa Saretta, in via Pralungo 12 dalle ore 20.45. Nei primi due incontri, dal titolo “La Chiesa. Il corpo vivente di Cristo” e “La celebrazione eucaristica. L’offerta del corpo di Cristo al Padre”, la proposta sarà guidata da don Virgilio Sottana. Il terzo incontro, invece, dal titolo “La liturgia delle ore. La lode perenne di Cristo al Padre”, sarà proposto da Elena Marigonda.