giovedì, 17 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Intesa tra la Regione Veneto e lo stato brasiliano di Espirito Santo

Con i suoi 3,5 milioni di abitanti, molti dei quali con origini venete, ha molte affinità con la nostra terra, non solo dal punto di vista ambientale e produttivo, ma anche per lo spirito, le attitudini e le virtù della popolazione.

“Vogliamo che questo accordo, oltre a sancire un forte legame culturale tra il Veneto e lo Stato brasiliano di Espirito Santo, sia il punto di partenza di nuove e concrete iniziative di reciproco sviluppo economico. Ritengo che il sistema di relazioni tra la nostra Regione e le aree del Sud America nelle quali si registra una forte presenza di  discendenti dei Veneti emigrati nei secoli scorsi, favorisca l’attuazione di iniziative di scambio commerciale e di cooperazione imprenditoriale estremamente produttive, come è avvenuto recentemente con l’operazione che ha visto la Fiera di Verona diventare protagonista principale nell’organizzazione di alcuni dei più importanti eventi fieristici del continente americano, tra cui quelli del settore lapideo ospitati proprio nello Stato di Espirito Santo”.

Lo ha detto mercoledì 18 novembre l’assessore regionale al commercio estero, al turismo e alle attività promozionali, Federico Caner, in occasione della firma a palazzo Balbi a Venezia del protocollo volto a promuovere rapporti di amicizia e collaborazione tra Veneto ed Espirito Espirito, lo Stato che si estende lungo la costa sud-orientale del Brasile, che con i suoi 3,5 milioni di abitanti, molti dei quali con origini venete, come è stato più volte sottolineato nel corso dell’incontro, “ha molte affinità con la nostra terra, non solo dal punto di vista orografico, ambientale e produttivo, ma anche per lo spirito, le attitudini e le virtù della popolazione”.   

La delegazione brasiliana, guidata da Orlando Bolsanelo Caliman, sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico e da Orlando Caliman, vicepresidente dell’associazione degli industriali di Espirito Santo, ha infatti ricordato come la cultura veneta sia ancora presente in numerose manifestazioni e tratti caratteristici delle abitudini di vita degli abitanti.

L’intesa riguarda i rapporti tra istituzioni di ricerca e istruzione, le università, le organizzazioni economiche, l’amministrazione pubblica, i sistemi sociali, i settori economico e del commercio, della scienza e tecnologia, dell’agricoltura e del turismo, dello sport e istruzione, della valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio