Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Musicisti di assoluto livello al Marzo Organistico di Noale
La rassegna di grande prestigio prende il via sabato 3 marzo. E’ rivolta non solo agli appassionati, ma al pubblico più ampio, a partire dai giovani.

Il Festival internazionale “Marzo Organistico” di Noale, giunto alla 23ª edizione, è tra gli appuntamenti più attesi dai numerosi appassionati di organo a canne. Punti di forza della rassegna, che prenderà il via sabato 3 marzo nella chiesa dei Ss. Felice e Fortunato, sono la qualità artistica dell’organo costruito dai fratelli Ruffati di Padova e il valore artistico degli esecutori provenienti da tutto il mondo, esponenti di spicco delle diverse scuole organistiche.
Ad aprire l’edizione sarà un organista slovacco, Stanislav Surin, proveniente da Bratislava; a lui seguirà, sabato 10 marzo, un’altra musicista dell’est Europa, la russa Svetlana Berezhnaya. Dalla Francia arriverà Jean-Paul Imbert che suonerà sabato 17 marzo, mentre il concerto conclusivo, sabato 24 marzo, sarà affidato ad un italiano, l’organista di La Spezia Ferruccio Bartoletti.
“Si tratta di musicisti di assoluto livello, dotati di tecniche diverse. Ciascuno ha alle spalle un’intensa attività concertistica – spiega il direttore artistico di Marzo Organistico, il maestro Silvio Celeghin – e interpreterà autori classici e moderni mettendo in risalto la qualità sonora dell’organo Ruffati; da evidenziare l’ultimo appuntamento del 24 marzo, dove Bartoletti per la prima volta ci presenterà un recital improvvisando all’organo durante la proiezione del film «I dieci comandamenti» di Cecil De Mille”. Al Festival Internazionale, seguirà un’intensa rassegna organistica che farà tappa nelle chiese di Trebaseleghe (18 marzo), Salzano (21 aprile), Santa Rita di Mestre (29 aprile), Stigliano (5 maggio), Fossalta di Trebaseleghe (13 maggio), Caselle di S. Maria di Sala (19 maggio), Caltana (27 maggio), Spinea (15 e 21 giugno). I concerti, a ingresso libero, avranno inizio alle ore 20.45, a parte gli appuntamenti di Mestre e Caltana che saranno, rispettivamente, alle 17 e alle 18.
“Siamo riconoscenti a enti, Comuni e numerosi sponsor che ci aiutano a realizzare anche quest’anno una rassegna di grande prestigio, rivolta non solo agli appassionati, ma al pubblico più ampio, a partire dai giovani” fa notare il presidente Eliseo Carraro. A tal proposito ci sarà una lezione guidata in francese, con gli studenti dell’Istituto comprensivo “B. Pierazzo”, venerdì 16 marzo alle ore 9 in chiesa; protagonista Jean-Paul Imbert di Parigi. Programma completo su web www.marzorg.org.