domenica, 09 marzo 2025
Meteo - Tutiempo.net

Montebelluna: venticinque anni con i carri

Non sarà più Piazza Negrelli ad ospitare la tensostruttura e il palco, bensì il Parco Manin (non senza polemiche) il polmone verde collocato nel cuore del capoluogo montelliano, a poche centinaia di metri dal centro storico. Inoltre la manifestazione verrà prolungata con un secondo week-end per celebrare le venticinque edizioni della kermesse.

Si respira anche quest’anno a Montebelluna un notevole entusiasmo per il venticinquesimo  Palio del Vecchio Mercato. E non mancheranno neppure le novità, per le molte migliaia di persone che sono richiamate in città dall’evento. Infatti non sarà più Piazza Negrelli ad ospitare la tensostruttura e il palco, bensì il Parco Manin (non senza polemiche) il polmone verde collocato nel cuore del capoluogo montelliano, a poche centinaia di metri dal centro storico. Inoltre la manifestazione verrà prolungata con un secondo week-end per celebrare le venticinque edizioni della kermesse, ma anche per fornire una concreta collaborazione alla Festa dello sport  cittadina, in calendario domenica 14 settembre, proprio in Parco Manin.
Da ultimo il Palio ha ricevuto il patrocinio della sezione provinciale del Coni e ciò senza dubbio valorizza ancora di più l’aspetto agonistico-sportivo della competizione che vedrà protagoniste undici squadre pronte a contendersi la vittoria, dopo aver sospinto per due chilometri in salita trainando un carro “storico” del peso di 380 chilogrammi.
Il Palio del Vecchio Mercato si svolge dal 1990 a Montebelluna per rievocare quell’antico percorso che unisce per un giorno nuovo e vecchio mercato, un tempo, prima dell’anno Mille, ospitato sul colle di Mercato Vecchio, come confermano gli storici sulla base di un documento, in cui si dice che il mercato si teneva una volta al mese di domenica, all’interno  del Casteller.
Solamente dopo il 1157 il Mercato acquistò maggiore importanza, grazie al privilegio economico di essere mercato franco. Obiettivo del Palio, oltre a quello di creare un sano agonismo nella gara e di far trascorrere delle liete giornate in amicizia, è quello di rievocare il faticoso tragitto che dovevano compiere i mercanti provenienti da varie località del Veneto e non solo.
Il programma dell’evento prevede giovedì 4 in Parco Manin l’apertura della manifestazione, la consegna delle chiavi della città al presidente dell’Ente Palio e la presentazione delle 11 damigelle con l’elezione della Damigella del Palio 2014,  mentre venerdì 5 al Parco Manin vi sarà la presentazione delle squadre e dei capomastri, l’estrazione delle pajete per l’ordine di partenza e l’abbinamento delle squadre straniere dell’Europalio.
Quindi sabato 6 il Mercatino de ‘na volta animerà Piazza Sedese dalle 8 alle 19 con la partecipazione dei Mercanti Dogali; alle 15 sono in programma le prove di qualifica del Palio e alle 17 prenderà il via il XV Europalio, una gara fra le città europee, che si lanceranno il guanto della sfida lungo il percorso che dal municipio raggiunge Piazza Colonna a Mercato Vecchio. Seguiranno alle 20.30 le premiazioni delle squadre dell’Europalio in Parco Manin.
Domenica 7 si inizierà con la celebrazione della Messa del Palio e successiva Benedizione dei Carri alle ore 9.30 e si proseguirà con la sfilata verso il Municipio, accompagnata dalla Banda Musicale della Città di Montebelluna. Alle 15 partirà la sfilata storica lungo il percorso di gara e alle 17 si disputerà il XXV Palio del Vecchio Mercato. Concluderà la giornata lo spettacolo Musicale aperto al Pubblico alle ore 21 in Parco Manin.
Nei giorni successivi, l’11 alle 20.30 presso Parco Manin si terrà lo spettacolo musicale aperto al Pubblico Il re degli ignoranti, venerdì 12 alle 20.30 uno spettacolo di cabaret in collaborazione con l’ Avis, sabato 13 alle 20.30 si svolgerà una serata per ripercorrere le venticinque edizioni del Palio. Infine il 14 alle 20.30 sono programmate le premiazioni delle squadre, l’assegnazione del drappo e i fuochi artificiali.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio