Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
6Insuperabile: arte e sport come strumenti di inclusione
La terza edizione della rassegna benefica arriva nelle scuole del territorio

Pedemontana Veneta all’insegna dell’inclusione e delle diverse abilità, sta scaldando i motori e i cuori dei ragazzi delle scuole della provincia di Treviso con attività di sensibilizzazione in vista del clou di eventi previsti per fine maggio a Possagno.
Martedì 18 aprile, presso l’Istituto Canossiane di Treviso, il prof. Paolo Mazzobel, referente regionale Special Olympics, ha portato alle classi seconde e terze le testimonianze di alcuni atleti diversamente abili, che hanno raccontato la loro esperienza di vita tra sport e riabilitazione. I ragazzi sono stati poi coinvolti in prove di basket unificato.
Hanno partecipato all’incontro anche Matteo Gobbo Trioli, coordinatore artistico di “6InSuperAbile”; Anna Bolzan, referente organizzativa della rassegna; Francesco Perissinotto, delegato del tavolo di coordinamento per la città di Treviso e Carlo Zaja, direttore tecnico della rassegna.
La rassegna “6InSuperAbile” continua giovedì 20 aprile, presso il Teatro del Cavanis: gli studenti dell’Istituto di Possagno assisteranno alla proiezione del corto “Il secondo tempo di Julian Ross”, ideato da Patrizio Sarto, cardiologo e direttore di Medicina dello Sport presso Ulss2 Marca Trevigiana. Il cortometraggio è stato proiettato anche alla Biennale del Cinema di Venezia e ha ricevuto molti riconoscimenti. Il Prof Sarto sarà poi a disposizione dei ragazzi per un talk sul tema della medicina dello sport.
Il medesimo corto è stato proiettato anche il 17 aprile all’Istituto Rosselli di Castelfranco Veneto e il 21aprile, verrà visto anche dagli studenti dell’Istituto Salesiano di Castello di Godego.
Con queste iniziative, la rassegna “6InSuperAbile” sta raggiungendo gli oltre 1400 ragazzi delle scuole che partecipano al ricco calendario di iniziative, che culmineranno nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio a Possagno, con l’arrivo della torcia olimpica accolta dal Vescovo Mons. Michele Tomasi.
“Le iniziative di “6InSuperAbile” hanno lo scopo di sensibilizzare i ragazzi delle scuole a una vera inclusione, portandoli non solo a condividere esperienze di socialità attraverso lo sport, la musica e la cultura con i ragazzi diversamente abili: la nostra volontà è di stimolare percorsi di reale empatia, per mettere gli adolescenti nella condizione di essere loro stessi pronti a considerare la disabilità come una realtà che può arrivare nella vita di ognuno. Per fatalità, amicizia, lavoro o amore” commentano Davide Giorgi, presidente del Gruppo Terraglio e delegato provinciale per Treviso del Comitato Italiano Paralimpico e Pierpaolo Brombal, presidente dell’Associazione Sola in Deo Sors - Cavanis ONLUS (ex allievi) e CFO di Brombal Metal Luxury Windows and Doors di Altivole.