lunedì, 28 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Noale: l'inclusione fa strada

Grazie al Progetto mobilità garantita un Fiat Doblò sarà messo a disposizione delle persone disabili, anziani e non solo. Si tratta di un altro tassello nella costruzione di quella "inclusione diffusa" delle persone con difficoltà che a Noale si sta perseguendo da diversi anni.

Si è svolta sabato 22 aprile all’Oratorio Don Bosco di Noale, alla presenza del sindaco di Noale Patrizia Andreotti, la consegna di un Fiat Doblò nell’ambito del “Progetto Mobilità Garantita”. Il veicolo sarà attrezzato per il trasporto di 5 persone e munito di pedana per sedie a rotelle: uno strumento a disposizione della comunità, delle famiglie con disabili, delle persone sole, che potranno usufruirne su chiamata. Si tratta di un ulteriore tassello nella costruzione di quella “inclusione diffusa” delle persone con disabilità o con difficoltà di vario genere che a Noale si sta perseguendo ormai da diversi anni, grazie alla collaborazione tra istituzioni, mondo dell’associazionismo e, sempre più, anche del tessuto imprenditoriale. Il Fiat Doblò infatti viene “sponsorizzato” dalle aziende e dai negozi del territorio, i cui nomi sono affissi sulle fiancate del veicolo: una pubblicità per chi lo finanzia e una utilità vera per chi ha difficoltà a muoversi, per chi non sa guidare e deve recarsi ad una visita medica, per le famiglie con figli disabili.
Il Progetto mobilità garantita, a disposizione della comunità, è supportato dal patrocinio del Comune di Noale e il veicolo sarà materialmente gestito dall’associazione Genitori La Nostra Famiglia, anche per garantire, in previsione, un collegamento continuo tra la Casa alloggio “Dopo di Noi”, ormai prossima all’apertura, e il centro del paese, nonché per integrare i mezzi a disposizione dei servizi sociali del Comune di Noale per il trasporto dei cittadini anziani o con disabilità. Un progetto che mette insieme privato e pubblico nell’ottica di un beneficio condiviso. Protagonisti della cerimonia di consegna i giovani e gli adulti disabili che aderiscono al progetto “Attivamente”, ideato dall’associazione per sperimentare laboratori di manualità e di autonomia e occasioni di stimolo intellettuale per tutti. Il buffet, al quale tutti hanno partecipato alla conclusione della cerimonia, è stato infatti preparato proprio dai giovani di Attivamente, guidati da Giuseppe Lo Maglio che  ha appena iniziato con loro un corso di cucina.
Ecco gli sponsor che hanno aderito al progetto: Scattolin distribuz. automatica srl, Pesce invest srl, Farmacia Bertoncello, Alba sas di Celeghin Barbara & c, Tecnomet snc di Vanzetto Giuliano e Galliolo Consulenti sas di Galliolo, R.G. impianti srl, Noaloil spa, Farmacia Mascarucci Francesco, Depuracque servizi srl, Speedline srl, Centro ottico Giorgione snc, D.S. Medica Tecnologie srl, Vis Industrie Alimentari spa, Fis srl, Imip srl, Studio dentistico Carraro Paolo srl, Green Fit - societa sportiva dil., Sav spa, Sila srl, Cosmo ambiente srl, Elleci service srl.              
L’associazione Genitori La Nostra Famiglia porta avanti, in collaborazione con il Comune e l’associazionismo locale, anche numerose altre attività, tra cui il doposcuola in Oratorio (in corso tutto l’anno e nei mesi estivi con i “pomeriggi” e i centri estivi con la parrocchia), i corsi di musica con il Corpo filarmonico cittadino, lo sportello Amministratore di sostegno. Proposte inserite nei Piani di zona Ulss anche per l’anno 2017/2018 e che rappresentano ormai un punto di riferimento per la comunità cittadina e di area.

E’ rivolta infine a tutte le famiglie del territorio, la “settimana-vacanza residenziale” alla Casa don Paolo Chiavacci di Crespano del Grappa, quest’anno in calendario dal 5 al 12 agosto sul tema “Amoris letitia”.

(A.F.)

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio