Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...
Anno Green leaf 2025: In Lituania un impegno condiviso per l’ambiente, primi appuntamenti a Treviso
Il 22 e 23 gennaio si è svolta la cerimonia di apertura dell’anno di Vilnius green capital 2025, un evento internazionale che celebra l’impegno delle città europee per la sostenibilità ambientale. La capitale lituana, infatti, è stata premiata dall’Unione europea come capitale verde 2025. Treviso, aveva invece conseguito il premio Città green leaf 2025, per le città sotto i 100 mila abitanti. In Lituania la città era rappresentata dal sindaco, Mario Conte, e da una delegazione di tecnici degli uffici Politiche comunitarie e ambiente.
La cerimonia è stata un’importante occasione di confronto sul tema “Quanto tempo ci vuole perché la natura si riprenda dagli effetti della guerra? Resilienza urbana in tempi turbolenti: guerra, clima ed ecologia”.
Treviso ha, inoltre, firmato il “Green city accord” (accordo per la città verde) insieme ad altre 11 città europee: Avila (Spagna), Brasov (Romania), Dresda (Germania), Heilbronn (Germania), Klagenfurt (Austria), Cracovia (Polonia), Onda (Spagna), Sant Boi de Llobregat (Spagna), Vama (Bulgaria), Assen (Olanda) e Camara de Lobos (Portogallo).
L’accordo prevede un impegno condiviso per migliorare la qualità dell’aria, ottimizzare l’uso delle risorse idriche, conservare e promuovere la biodiversità urbana attraverso l’espansione e la valorizzazione delle aree verdi, ridurre la produzione di rifiuti e incentivare l’economia circolare.
In questa occasione, il primo cittadino di Treviso ha anche siglato un accordo speciale con Patrick Child, vice direttore generale della direzione Ambiente della Commissione europea. Questo impegno tra la città di Treviso e la Commissione europea definisce le attività da realizzare nel 2025, anno in cui Treviso è Città Green leaf. Tra le azioni previste, spicca la realizzazione di eventi dedicati alla sostenibilità ambientale, che saranno supportati direttamente dalla Commissione europea.
Domenica 2 febbraio, l’anno Green leaf 2025 sarà inaugurato a Treviso con un evento dedicato alla sostenibilità. Appuntamento in piazza Rinaldi, con un programma pensato per sensibilizzare la comunità sull’importanza dello sviluppo sostenibile e della tutela del territorio. A partire dalle ore 9 è prevista l’apertura straordinaria della Biblioteca dei ragazzi (Brat), con letture e attività dedicate ai più piccoli per educare alla sostenibilità fin dalla giovane età.
Dalle ore 11.30 alle ore 15, in una piazza Rinaldi totalmente “green” per l’occasione, saranno presenti stand informativi, giochi e attività interattive per tutta la famiglia, con protagonisti organizzazioni, associazioni che si occupano di ambiente e aziende impegnate nella transizione ecologica e che hanno contribuito alla definizione del dossier.
Alle ore 12, invece, si svolgerà la cerimonia inaugurale con lo svelamento della targa Green leaf, simbolo dell’impegno della città verso un futuro più verde e sostenibile e la partecipazione di partner istituzionali e operativi.
Alle ore 12.30 seguirà un aperitivo sostenibile accompagnato dal concerto live della band Onde Beat.