Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Zero Branco: dal Comune due progetti in ambito sociale
Dopo la pandemia ripartono due iniziative per offrire servizi ad anziani, disabili, minori e persone affette da Alzheimer. Grazie ad una fitta rete tra le realtà del territorio si concretizza il concetto di sussidiarietà.

Due giornate importanti sono trascorse per le Politiche sociali del Comune di Zero Branco.
Domenica 18 luglio, in Piazza Umberto I, si è tenuta la cerimonia per il nuovo Fiat Doblò. Dopo 4 anni, si cambia il mezzo per il “Progetto Mobilità Garantita”, concesso dalla ditta PMG Italia in comodato d’uso gratuito quadriennale. A questa si aggiungono 31 attività locali, per sostenere economicamente il progetto, e l’Associazione Anziani e Pensionati, capofila, e la Sezione Ana Alpini di Zero Branco, i cui volontari si occupano del trasporto. Il mezzo, con 4 posti a sedere e attrezzato per il trasporto di una carrozzina, è utilizzato per l’accompagnamento assistito dei fruitori, cittadini residenti over 65, disabili, minori segnalati dai Servizi Sociali, a strutture sanitarie, assistenziali, nonché riabilitative pubbliche o convenzionate, uffici e sedi di servizi pubblici, centri diurni, e anche per consegnare pasti a domicilio ad anziani soli.
Lunedì 19 luglio, invece, a due anni dalla nascita del progetto, presso la sede del locale Gruppo Anziani e Pensionati, si è tenuta la simbolica ripresa delle attività del “Centro Sollievo Alzheimer”. Accoglie ogni lunedì dalle 9 alle 12, fino alla fine del mese e per poi ripartire da settembre, presso i locali comunali di via Primo Maggio, dove ha sede l’Associazione Anziani e Pensionati, persone con demenza di Alzheimer e patologie correlate. Novità del progetto il coinvolgimento della Onlus La Musica di Angela, che garantirà l’organizzazione e la gestione delle attività del gruppo volontari.
Questi progetti sono volti ad allenare le abilità cognitive degli ospiti, per questo sono coinvolti anche psicologi, educatori professionali e medici di medicina generale. Il sindaco di Zero Branco, Luca Durighetto, sottolinea: ““Entrambi i progetti rispondono a dei bisogni concreti e dimostrano come solo attraverso una rete tra le realtà del territorio, ciascuna per la propria parte, possa concretizzarsi il concetto di sussidiarietà”.
Volontari ed ospiti sono regolarmente vaccinati al Covid-19. In caso di necessità gli Uffici Servizi Sociali sono a disposizione allo 0422.485455-5.