lunedì, 28 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Feste quinquennali mariane a San Zenone degli Ezzelini

Continua la tradizione delle feste mariane quinquennali a San Zenone degli Ezzelini nell'Asolano. Quest'anno la statua della Madonna della Salute sarà trasportata dal santuario del monte, chiamato "chiesetta rossa", fino alla parrocchiale di San Zenone il 7 settembre alle ore 20. Il rito si concluderà il giorno dopo con la cerimonia di consacrazione al cuore immacolato di Maria delle parrocchie di San Zenone, Ca' Rainati e Liedolo.

Si ripete a San Zenone degli Ezzelini la tradizione delle feste quinquennali. Quest’anno la Madonna della Salute  sarà trasportata dal santuario del monte, “chiesetta rossa”, fino alla parrocchiale di San Zenone. Un rito che si ripete da 65 anni e che quest’anno inizierà il 7 settembre, alle ore 20, con la processione dal santuario e si concluderà, domenica 15 settembre, con la solenne cerimonia di consacrazione al cuore immacolato di Maria della parrocchie di San Zenone e Ca’ Rainati, a cui quest’anno si aggiunge la parrocchia di Liedolo. Insomma tutte e tre le comunità del territorio comunale si uniscono in questa festa mariana.
“«Ecco tua madre»: abbiamo scelto queste parole che Cristo rivolge dalla croce all’apostolo Giovanni - spiega il parroco, don Antonio Ziliotto - per ricordare l’affidamento a Maria di tutti gli uomini. Un affidamento che Gesù fa dalla croce, aggiungendo questo dono al sacrificio della sua vita. Lo fa nelle figura di Giovanni, discepolo prediletto e il primo che scoprirà il sepolcro vuoto. Quindi Maria madre che ci genera alla vita nella fede: come la nostra mamma ci ha introdotto alla vita terrena così Maria ci conduce all vita spirituale”.
Dunque, quest’anno le feste della Madonna della Salute si presentano come un “itinerarium in Deum” attraverso la figura di Maria. La messa di domenica 8 settembre sarà presieduta da monsignor Giuseppe Rizzo e cantata dalla corale parrocchiale, accompagnata dall’orchestra Wolf Ferrari. Nel pomeriggio è previsto l’incontro-testimonianza per le famiglie, a guidare la riflessione la coppia Maurizio ed Elisabetta Caldato. Domenica è prevista l’apertura della mostra “Fatima nel cuore della storia”. La mostra è già stata proposta in passato al Meeting di Rimini e presenta anche un filmato dedicato a Medjugorje. Curatore della mostra è Giovanni Randon.
Come è tradizione tutti i Comelli sono mobilitati per queste festività. Il paese è stato riempito dei tradizionali archi, in ogni angolo. Sono piccoli capolavori architettonici che simboleggiano la fede dei singoli colmelli verso Maria. Lunedì 9 settembre sarà dedicato ai bambini. Si comincia con la messa delle 9 per i più piccoli, poi si continua alle 15 sempre per i bambini, mentre la sera la messa sarà dedicata ai ragazzi delle medie e in particolare a coloro che hanno ricevuto la cresima. A curare le omelie don Fabio Maistro, dei Salesiani di Castello di Godego.
Martedì 10 sarà dedicato alla Madonna della Salute e la predicazione sarà affidata, come per i giorni di mercoledì  e di venerdì, ai Padri carmelitani di Treviso. Mercoledì la preghiera sarà dedicata ai giovani e venerdì alle famiglie. Giovedì, giornata del malato e sacerdotale, le omelie saranno curate da don Antonio Guidolin, responsabile diocesano della pastorale della salute. La messa serale sarà dedicata ai sacerdoti e la predicazione sarà curata dai gemelli Crespi, sacerdoti novelli originari di San Zenone. Ai religiosi e alle religiose sarà dedicata la giornata di sabato. Infine, domenica 15 settembre, alle 11 messa di rito armeno: da tempo esiste una relazione tra la parrocchia e gli armeni di Venezia che nel passato venivano qui in vacanza con i loro seminaristi.
Tutti i parrocchiani sono stati invitati a porre un segno fuori dalle case per tutta la settimana, un  drappo rosso e azzurro confezionato dai volontari. Durante questo periodo, sarà costante la preghiera comunitaria del Rosario, come pure la preghiera comunitaria della Coroncina della Divina provvidenza. Prevista anche l’adorazione continua del Santissimo sacramento da domenica 8 settembre alle 19, fino a domenica 15 alle ore 7.30. “Credo - conclude il parroco don Ziliotto - che nessuno vorrà mancare, associazioni e parrochie di Ca’ Rainati, San Zenone e Liedolo, alla cerimonia finale di affidamento al Cuore immacolato di Maria”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio