lunedì, 28 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Carbonera, la voce degli studenti: "La scuola? Ecco come la vorrei"

Un opuscolo di 57 pagine raccoglie i pensieri, i sogni e le riflessioni degli studenti della scuola media Pino da Zara di Carbonera, espressi durante l’anno scolastico 2016-2017 per il concorso “La scuola come la vorrei”, indetto dall’Associazione Carbonera 2010, evidentemente interessata a conoscere il loro parere.

“Gli alunni il più della volte sono considerati i destinatari dell’azione della scuola, poche volte i protagonisti, per cui non vengono quasi mai interpellati, come se sentire la loro voce fosse una perdita di tempo”. Scrive così Francis Contessotto nella postfazione dell’opuscolo di 57 pagine che raccoglie i pensieri, i sogni e le riflessioni degli studenti della scuola media Pino da Zara di Carbonera, espressi durante l’anno scolastico 2016-2017 per il concorso “La scuola come la vorrei”, indetto dall’Associazione Carbonera 2010, evidentemente interessata a conoscere il loro parere.
I curatori della pubblicazione, Gianpaolo Alimede, Franco Bianchi e Francesca De Carlo, dopo aver letto tutti i lavori, li hanno in parte riassunti e in parte riportati integralmente cadenzandoli lungo i giorni della settimana e distribuendoli in un ideale orario scolastico giornaliero, facendo emergere le idee dei ragazzi relativamente alle materie scolastiche, ai docenti e al loro modo di insegnare, alle innovazioni possibili per rendere più accattivante l’apprendimento. Al posto dell’intervallo di metà mattinata hanno riportato in forma quasi di dialogo i “desiderata” degli alunni sulle strutture e le attività scolastiche.
Va sottolineata pure una indicazione scritta dal presidente dell’Associazione Nisio Lenzini nella presentazione: “Spesso i ragazzi esprimono riflessioni che contengono un sapere intuitivo di principi didattico-pedagogici trattati nelle pubblicazioni di «esperti» del settore. Queste intuizioni sono evidenziate con un numero in grassetto all’apice di una parola della frase che rimanda, nella sezione riferimenti, a brani di autori di area pedagogica, psicologica, sociologica, linguistica… [e a] numerose esperienze di scuole italiane e internazionali segnalate nella stampa nazionale e locale”.
Infine sono interessanti gli istogrammi che riportano le risposte fornite dagli studenti su alcuni argomenti, quali l’edificio scolastico, le materie, le nuove tecnologie, le modalità di insegnamento, le relazioni con compagni e insegnanti.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio