martedì, 29 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Nella chiesa di Piombino Dese splendono due nuovi affreschi

Dipinti dall’artista piombinese Nino Walter Riondato, sono posti nel presbiterio e rappresentano la Resurrezione ed Ascensione al cielo di Gesù e la Pentecoste.

Lo scorso 20 aprile, al termine dei vespri pasquali, nella chiesa arcipretale di Piombino Dese sono stati benedetti dal parroco, mons. Giorgio Marangon, i nuovi affreschi dell’artista piombinese Nino Walter Riondato, posti nel presbiterio e rappresentanti, rispettivamnte nella parete sinistra e destra, la Resurrezione ed Ascensione al cielo di Gesù e la Pentecoste.
Due grandi trittici di bellissima fattura, che nell’occasione sono stati illustrati sapientemente da Stefano De Grandis, il quale ha colto l’occasione per presentare tutte le opere offerte recentemente da alcuni fedeli piombinesi quali: le vetrate dell’artista, pure esso piombinese, Angelo Fassina; il grande nuovo Crocifisso dello scultore asiaghese Massimo Fracaro inaugurato lo scorso 15 dicembre e le icone sul coro donate dall’iconografo Renzo De Grandis ancora quando era parroco il compianto mons. Aldo Roma.
Ora il presbiterio è scintillante di colori dai due trittici su tela. L’idea di tutto ciò è nata dai componenti del gruppo del “Cavallo”, nel quarantesimo della sua fondazione. Si tratta di un gruppo sorto nel 1974, avente lo scopo di donare annualmente un cavallo alla pesca di beneficenza in occasione della sagra di S. Giuseppe, compatrono con S. Biagio della parrocchia di Piombino Dese.
L’opera è stata realizzata non solo grazie all’offerta dei componenti del gruppo del Cavallo ma anche da un grosso apporto di loro amici simpatizzanti. Le rappresentazioni nei due trittici sono molto realiste, le immagini sono dirette e fedeli a quanto viene descritto nei vangeli.
Insomma, una pagina artistica dai colori vivi e stupefacenti, che va dritta al cuore e può avvicinare anche i lontani al mistero di Gesù Cristo.
Giuliana Caccin

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio