Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Cittadella: taglio del nastro per il Pronto soccorso
Lunedì 19 gennaio inaugurazione anche per l'Elisoccorso. Le nuove strutture si inseriscono in un più ampio programma di riqualificazione che troverà attuazione nella piastra d’emergenza.

Doppio taglio del nastro lunedì scorso all’ospedale di Cittadella dove sono stati, infatti, inaugurati i nuovi Pronto Soccorso ed Elisoccorso. Una cerimonia svoltasi alla presenza di un nutrito gruppo di autorità e cittadini, di rappresentanti del mondo sociosanitario, istituzionale, economico e di quello dell’associazionismo e del volontariato. Presente, a salutare le nuove opere, il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. A dare il benvenuto agli intervenuti è stato il direttore generale dell’Ulss 15 Alta Padovana, Francesco Benazzi che ha illustrato con soddisfazione le inaugurazioni odierne che si inseriscono in un più ampio programma di riqualificazione del presidio ospedaliero di Cittadella ed in particolare che confluiranno nella realizzazione di una modernissima “piastra d’emergenza” che si concluderà nei prossimi mesi. Intervenuti anche il sindaco di Cittadella, Giuseppe Pan, il presidente della Provincia di Padova, Enoch Soranzo ed il presidente della Conferenza dei sindaci, Alessandro Bolis. Numerosissimi i primi cittadini dell’Ulss 15 che con il vicepresidente della Regione Veneto, Marino Zorzato, il presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato e il senatore Antonio De Poli hanno partecipato alla cerimonia d’inaugurazione. A testimoniare che il nuovo Pronto Soccorso sia un’opera attesa lo ha dimostrato la massiccia partecipazione della cittadinanza.
“Sono orgoglioso che finalmente abbiamo voltato pagina riuscendo a garantire a chi accederà al Pronto Soccorso di Cittadella degli spazi idonei, funzionali e per certi versi rispettosi degli utenti”, ha sottolineato il direttore generale dell’ulss 15 Alta Padovana, Francesco Benazzi.
Il Pronto Soccorso di Cittadella ha contato nel 2014 ben 32.416 acessi. Nell’Ulss 15, contando quindi anche il PS di Camposampiero, sono stati circa 70 mila. Il presidente di Regione Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato il fatto di considerare la qualità di questa accoglienza: “Ogni cittadino – ha detto il presidente della Regione – immagino si renda conto che recandosi nei nostri ospedali ci si mette nelle mani giuste. Mani di persone che hanno a cuore la cultura del lavoro. E questo è merito innegabile della nostra comunità”.
Il “Nuovo Pronto Soccorso”, che si estende su una superfice di circa 3.000 mq, è quindi inserito in un edificio che, a regime, riunirà tutte le funzioni correlate all’emergenza, strettamente collegate attraverso percorsi verticali.
Al nuovo pronto soccorso si accede: con l’eliambulanza, tramite l’elipiazzola in copertura e montalettighe dedicati; con ambulanze e/o autovetture attraverso un’ampia “camera calda”, in grado di ospitare, in contemporanea, n. 4 mezzi di soccorso, che comunica direttamente con l’area dell’emergenza (area rossa) e con l’area del triage; a piedi, tramite un accesso dedicato dal piazzale antistante l’ospedale; a piedi, attraverso la portineria ed il corridoio visitatori di collegamento all’ospedale; dagli altri reparti ospedalieri, attraverso un diverso corridoio interno di collegamento.