Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Festa d’estate con concerto a casa Cozzi

Come tradizione, la rassegna di musica, teatro, danza, incontri Landscapes, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dall’associazione almamusica433, si conclude venerdì 21 giugno alle ore 20.30 a Casa Luisa e Gaetano Cozzi, sede della Fondazione nella campagna di Zero Branco (Treviso), con la consueta “festa d’estate”.
Protagonista sarà il pianista Igor Cognolato che proporrà due delle più significative composizioni giovanili di Robert Schumann.
La sera si concluderà con un brindi nel giardino di Casa Luisa e Gaetano Cozzi.
Landscapes si svolge con la direzione artistica di Stefano Trevisi e con la vicinanza e il sostegno di Fondazione CMB, alleato strategico nella proposta di attività culturali per la città di Treviso.
Il recital pianistico di Igor Cognolato, Widmung, propone un viaggio attraverso due composizioni giovanili di Robert Schumann, nella loro prima versione di raro ascolto: Kreisleriana op. 16 e Etudes Symphoniques op. 13.
«È mia convinzione» afferma Igor Cognolato «che l’opera giovanile di Robert Schumann sia stata, con la sua assenza di compromessi, quanto di più rivoluzionario potesse accadere nel mondo del primo Romanticismo tedesco. Da qui l’idea di Widmung (Dedica), che è anche il titolo di un Lied assai celebre, tratto dalla raccolta Myrthen op. 25 su testo di Friedrich Rückert e dedicato a Clara Wieck. Il Lied figura al centro del programma nella trascrizione per pianoforte, a opera, appunto, di Clara Wieck, la più famosa pianista concertista dell’Ottocento, moglie di Schumann, e musa indiscussa di tutta la sua composizione (come afferma Eric Sams nel saggio Il tema di Clara)».
Biglietti e informazioni
Ingresso intero 15 euro, ridotto 10 euro (under 26, over 65)
Acquistabili nella sede della Fondazione Benetton, via Cornarotta 7, Treviso,
lun-ven, ore 9-13, 14-17, o due ore prima dello spettacolo nella sede dell’evento.
Casa Luisa e Gaetano Cozzi, via Milan 41, Zero Branco (Treviso)
Igor Cognolato
Nato a Treviso nel 1965, ha iniziato la sua formazione musicale con Ida Longhino all’età di cinque anni; a diciannove ha conseguito il diploma con lode in pianoforte presso il conservatorio di musica “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida di Vincenzo Pertile, e tre anni più tardi in direzione di coro presso il conservatorio di musica “Felice Evaristo dall’Abaco” di Verona. Ha proseguito la sua formazione musicale presso l’Università per la Musica e il Teatro di Hannover, Germania, con la laurea di Esame da Concerto in esecuzione pianistica sotto la guida del pianista brasiliano Roberto Szidon. Tra i suoi insegnanti di composizione e pianoforte figurano anche Ugo Amendola, Michele Marvulli, Dario De Rosa, Aldo Ciccolini e Paul Badura-Skoda.
Igor Cognolato si è esibito in tutta l’Europa occidentale e negli Stati Uniti, con un successo strepitoso: solista con numerose orchestre (Radiophilharmonie Hannover, Orchestra da camera di Sofia, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra da camera di Tallinn e altre), ha registrato per RAI, RAI Eurovisione, NDR Radio e per la Radio Nazionale Norvegese, oltre a CD per Simax, Blue Serge e Rivoalto o altre etichette francesi e italiane.
Dal 2009 si esibisce con il Quartetto d’archi della Filarmonica Athenaeum di Berlino: insieme hanno partecipato al Festival di musica da camera di Aix-en-Provence e la loro esibizione del Quintetto per pianoforte ed archi op. 44 di Robert Schumann è stata trasmessa in diretta da ARTE TV. La sua attività di partner di musica da camera lo porta a suonare con decine di musicisti (archi, fiati e cantanti) provenienti da tutto il mondo. Presidente e direttore artistico dal 1995 dell’associazione culturale “Amici della musica di Treviso” e, dal 2017, vicepresidente dell’Associazione Richard Wagner di Venezia. Nel 2013 ha recitato come attore protagonista nel film documentario “Richard Wagner, diario della sinfonia ritrovata” di Gianni Di Capua, presentato nello stesso anno alla “70° Mostra internazionale del cinema di Venezia”, nonché presso Bayreuther Festspiele e Library of Congress di Washington DC (USA). A partire dal 2019 contribuisce alla direzione del blog italiano beethovensources.org dedicato alle esecuzioni autentiche delle opere di Beethoven: Igor Cognolato svolge un’attività di ricerca in questo campo specifico e il blog è letto regolarmente da oltre 31.000 persone in Italia. È attualmente titolare di cattedra di pianoforte presso il conservatorio di musica “Benedetto Marcello” di Venezia. È stato invitato a tenere masterclass in molte università europee. Nel 2023, unico pianista italiano, è stato invitato a tenere un corso di perfezionamento presso il Conservatorio centrale di musica di Pechino (Cina). Viene regolarmente invitato a tenere masterclass anche da istituzioni private. Nel mese di maggio 2016 ha debuttato con successo presso Berliner Philharmonie con il Concerto Grosso di Milan Svoboda, nella stagione di Berliner Philharmoniker.
Per la sua attività di professore e di musicista è stato premiato nel mese di novembre 2019 con il Korea Award, promosso dall’ICDI di Seoul, affiliato al Ministero della Cultura della Corea del Sud, e dal CWAP, il Comitato internazionale per la cultura e la pace nel mondo.
La rassegna Landscapes, promossa dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e da almamusica433, è organizzata dalla società strumentale Culturae srl e si svolge con il patrocinio della Città di Treviso e grazie alla vicinanza e al sostegno di Fondazione CMB.