Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...
Geox: nuova collezione realizzata con i ragazzi - artisti di Valemour
Dopo il successo della scorsa primavera, presentata l'11 ottobre la nuova collezione aututnno - inverno di scarpe e borse relizzata da Geox e Valemour e ideata dai giovani artigiani-artisti con la sindrome di down
La bellissima collezione primavera-estate non era un evento eccezionale, destinato a restare unico: la linea di scarpe e borse disegnata e realizzata per Geox grazie ai ragazzi con la sindrome di down è presente nei negozi anche per la stagione autunno-inverno. Un progetto e una collaborazione che continuano, dunque. La collezione nasce, infatti, dalla partnership tra la nota azienda e Valemour, un gruppo di persone e aziende che operano per coinvolgere giovani disabili nel mondo del lavoro, nato dall’impegno della Fondazione Più di un Sogno Onlus. La collezione propone pezzi unici, dipinti a mano, in cui ogni pezzo è diverso dall’altro, realizzati grazie alla collaborazione tra i ragazzi di Valemour e gli operatori di Geox.
"Il talento spontaneo e la sensibilità cromatica di questi giovani si unisce così ancora una volta al valore tecnico e produttivo di Geox - sottolinea una nota dell'azienda -, svelando una linea estremamente ricercata e accattivante, dove l’iconica high-top sneaker del brand è declinata nelle versioni uomo e junior, e nella variante femminile con clutch coordinata. Ogni pezzo è realizzato in pelle dipinta a mano nelle gradazioni del bordeaux, blu, marrone e verde".
Gli speciali processi di colorazione sono stati eseguiti dai collaboratori VALEMOUR applicando vernici atossiche e utilizzando telai da serigrafia e rulli da tintura; giocando con i colori in libertà, attraverso la loro naturalezza e semplicità, i ragazzi hanno così creato una serie di modelli esclusivi e fantasiosi, sempre diversi tra loro per le differenti rese del colore sulle superfici.
La nuova collezione è stata presentata sabato 11 ottobre attraverso una serie di eventi simultanei presso i Geox store di Padova, Verona, Torino, Firenze e Palermo, divenendo un’importante occasione per sostenere la giornata nazionale della sindrome di Down (12 ottobre) e condividere i risultati concreti raggiunti in soli sei mesi di attività.
Infatti, il progetto non solo ha ricevuto ampio consenso per la bellezza e particolarità del prodotto, ma ha anche registrato l’ingresso di tre nuove organizzazioni non profit (con un totale attuale di 10 organizzazioni, tra cui l'Associazione italiana persone down Marca trevigiana - Aipd), e soprattutto la preziosa partnership con la Conceria Montebello di Vicenza, che si è unita all’iniziativa fornendo le pelli per questa collezione invernale e organizzando un workshop formativo per insegnare ai 40 ragazzi coinvolti il mestiere del conciatore, guidati dall’artigiano del colore Fulvio Luparia.
Particolarmente incoraggiante è il fatto che quattro dei giovani che hanno contribuito alla prima collezione per la P/E 2014 hanno effettivamente iniziato un percorso di inserimento all’interno di alcune aziende italiane. Un segnale che risponde pienamente alla missione principale del progetto: promuovere il messaggio della responsabilità sociale, totalmente slegata dal concetto di assistenzialismo, e favorire l’introduzione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, attraverso gli impegni quotidiani, i rapporti con i colleghi e la loro straordinaria creatività.
“La seconda collezione Geox for Valemour è il simbolo di un percorso parallelo rivolto alle imprese italiane e alle organizzazioni non profit impegnate nel migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva - spiega Marco Ottocento, (responsabile della cooperativa Vale Un Sogno di Verona) ideatore di Valemour -. Valemour è al servizio degli imprenditori al fine di mostrare come l’inserimento lavorativo di persone con maggiori difficoltà sia un’opportunità e rappresenti un’occasione di sviluppo per quelle organizzazioni che vogliono investire nella formazione al lavoro come già fanno per il mondo della scuola e per i percorsi di autonomia sociale".