mercoledì, 30 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Papa Francesco e la devozione per san Pio X

Papa Francesco non è mai stato in visita alla diocesi a Treviso, ma le ha fatto dono proprio della “Peregrinatio Corporis” di San Pio X, evento religioso che si è svolto a Riese Pio X dal 6 al 15 ottobre 2023

Potrebbe stupire la particolare attenzione che Francesco ha dedicato apertamente, in una delle sue ultime uscite pubbliche, a un pontefice del passato come Pio X.

Erano quasi le 13 del 10 aprile nella Basilica di San Pietro quando tra le navate si sono sentite alcune donne gridare: “C’è il Papa! C’è il Papa!”. Dopo la sorpresa di domenica delle Palme, quando i 20 mila fedeli in piazza San Pietro per il Giubileo dei malati si sono visti arrivare improvvisamente il Papa in carrozzina. Meno di una decina di minuti in orazione silenziosa davanti alla tomba di Pio X, pontefice al quale si è sempre detto molto legato e dal quale si era recato a pregare anche domenica precedente 6 aprile.

In realtà in diverse occasioni nel corso degli anni si registrata la devota attenzione di Francesco per Pio X.
Il 21 agosto del 2015, nel giorno della memoria liturgica di Pio X, Francesco si era presentato in San Pietro di buon mattino per pregare sulla tomba di papa Sarto, ed era, poi, rimasto ad assistere alla messa celebrata all’altare del Santo dal trevigiano monsignor Lucio Bonora (in foto a destra).

Mons. Bonora, morto il 21 gennaio di quest’anno, ha pubblicato nel 2023 un saggio dedicato alla figura di San Pio X (Omaggio a Pio X. Ritratti coevi) con prefazione di papa Francesco che, rivolgendosi allo stesso Bonora, riferiva: “Tu sai che io amo molto Pio X e l’ho sempre amato. Quand’ero a Buenos Aires, nel giorno della sua festa, il 21 agosto, solevo radunare i catechisti dell’arcidiocesi. Era un incontro che desideravo e che cercavo. Io godevo di passarlo con quanti si prodigano per istruire fanciulli e adulti nelle verità della fede e Pio X è sempre stato conosciuto come il Papa della catechesi”; inoltre, Pio X  è descritto da Francesco come “un Papa che fece capire a tutta la Chiesa che senza Eucaristia e senza assimilazione delle verità rivelate, la fede personale si affievolisce e muore”.

Nella prefazione, Bergoglio ricorda, ancora, Pio X come “un Papa che pianse di fronte alla guerra mondiale, di cui fu ritenuto la prima vittima, scongiurando i potenti di deporre le armi” e prosegue: “Come lo sento vicino in questo momento tragico del mondo odierno”.

Papa Francesco non è mai stato in visita alla diocesi a Treviso, ma le ha fatto dono proprio della “Peregrinatio Corporis” di San Pio X, evento religioso che si è svolto a Riese Pio X dal 6 al 15 ottobre 2023, durante il quale le spoglie di papa Sarto, custodite nella Basilica di San Pietro, sono state portate, eccezionalmente, in Veneto per essere venerate.

Un dono, come detto, per il 120° Anniversario dell’elezione a papa di Giuseppe Sarto, salito al soglio pontificio col nome di Pio X. Fu l’occasione per rileggere e sottolineare la modernità, la contemporaneità e la complessità di questa grande figura ecclesiastica e storica, uno dei più grandi e profondi riformatori nella storia della Chiesa cattolica. Lo staff al completo , con il sindaco di Riese Pio X, Matteo Guidolin, e il parroco, mons. Giorgio Piva, fu ricevuto, poi, in udienza privata dal Santo Padre, grazie a mons. Lucio Bonora, il delegato vaticano che accompagnò la “Peregrinatio”.

Ma un “incontro” con papa Pio X era già avvenuto nel primo anno del suo Pontificato: era il 2 dicembre del 2013, e i tre autori del libro “Pio X, le olimpiadi e lo sport”, Antonella Stelitano, Quirino Bortolato, Alejandro Mario Dieguez, con la responsabile della casa editrice San Liberale, Lucia Gottardello, ebbero un breve incontro con papa Francesco al termine della celebrazione eucaristica a Santa Marta per consegnargli una copia del libro e il relativo premio Coni, in denaro, contributo per le sue opere di carità.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio